Insegnanti di religione
Pubblichiamo l'intervista al Segretario Generale della Cgil Scuola apparsa su "il Manifesto di giovedì 20 luglio 2000.


Pubblichiamo l'intervista al Segretario Generale della Cgil Scuola apparsa su "il Manifesto di giovedì 20 luglio 2000.
L'intervista curata da Cosimo Rossi, è relativa al DDL sullo stato giuridico degli insegnanti di religione approvata dal Senato nella giornata di marted' 18 luglio.
Sulla questione la nostra organizzazione è intervenuta ripetutamente . In particolare segnaliamo l'ultima lettera
inviata ai capigruppo del Senato che, per quanto riguarda la richiesta di incontro, non ha avuto riscontro.
Nei prossimi giorni pubblicheremo il testo approvato dal Senato.
Roma, 21 luglio 2000
INTERVISTA AD ENRICO PANINI SU "IL Manifesto del 20 luglio 2000-07-21"
Enrico Panini (Cgil)
"Per un insegnamento facoltativo non si può immettere in ruolo"
C. ROS.
Un giudizio decisamente "negativo". Enrico Panini, segretario della Cgil scuola, non apprezza affatto il via libera del senato all'immissione in ruolo degli insegnati di religione.
Quali sono le ragioni del tuo dissenso?
Sono in sostanza tre. Ma la premessa determinante è il fatto che si immette in ruolo del personale per un insegnamento facoltativo, come lo definisce il Concordato e confermano i Tar e la Consulta. E' una cosa che non si è mai data nella scuola italiana. E non esiste neanche un obbligo per lo stato a procedere in questo senso, in quanto le norme per il miglioramento delle condizioni economiche e dello stato giuridico, così come definiti dal Concordato e dalla legge applicativa, sono state già affrontate contrattualmente. Il trattamento degli insegnanti di religione è già equiparato in quasi tutti gli aspetti al personale di ruolo. Tanto è vero che con l'ultimo contratto abbiamo migliorato il trattamento dei supplenti equiparandolo a quello degli insegnanti di religione.
Dall'immissione in ruolo quali altre obiezioni derivano?
Ne deriva il fatto che l'assunzione e l'eventuale licenziamento avvengono sulla base di criteri discrezionali definiti da un'autorità esterna allo stato italiano, cioè le diocesi che devono dare l'idoneità. L'assunzione non è pubblica, perché è preclusa a chi non ha l'idoneità.
Che significa anche una disparità di trattamento, perché la revoca dell'idoneità costituisce motivo di risoluzione del rapporto di lavoro.
Esatto. Ricordo il caso dell'insegnante rimasta incinta, che la diocesi di Firenze ha rimosso, per cui è stato fatto ricorso alla corte europea. In Italia vale lo statuto dei lavoratori. Punto. Ma se si affronta questo aspetto servirebbe una revisione del Concordato. Per questo è sbagliata l'immissione in ruolo.
Allo stesso tempo, per gli insegnati a cui sia stata tolta l'idoneità si prevede un utilizzo in altre materie.
E questo è il terzo motivo del mio giudizio negativo. Non importa se sono uno o mille, l'eventuale licenziamento comporta effetti su tutto il personale di ruolo: così si inserisce una turbativa nel mercato del lavoro. Vogliamo aprire una discussione in vista della lettura del provvedimento alla camera.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici