Indicazioni per il curricolo nella scuola dell'infanzia: indagine conoscitiva
Il Coordinamento Nazionale per le Politiche dell'Infanzia attraverso un'indagine intende raccogliere la voce delle scuole sulle fasi che si sono succedute da settembre ad oggi con l'avvio della fase sperimentale delle Indicazioni per il curricolo.
Il Coordinamento Nazionale per le Politiche dell'Infanzia e della sua scuola, formato dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali della scuola Cisl Scuola, FLC Cgil, UIL Scuola, Snals Confsal e dalle associazioni professionali AIMC, ANDIS, CIDI, FNISM, MCE, continua il suo lavoro di informazione a supporto delle scuole e di monitoraggio di quanto è avvenuto nelle scuole con l'avvio della fase sperimentale delle Indicazioni per il curricolo.
Dopo la prima fase, che doveva essere di informazione e di prima formazione da parte dell'amministrazione, il Ministero ha diffuso un Rapporto su quanto fatto a livello nazionale e decentrato, prevedendo una serie di seminari di formazione che però, come nella prima fase di avvio, continua a vedere le scuole poco coinvolte nel processo sperimentale del quale sono le vere protagoniste.
Nonostante la contingenza politica che vive il Paese - e che necessariamente rallenta molti dei processi introdotti nella scuola nei mesi passati - crediamo che sia comunque importante proseguire il lavoro del Coordinamento che, dopo i primi due seminari nazionali di Roma e Cosenza, con l'indagine pubblicata di seguito intende raccogliere la voce della scuola vera sull'avvio di questo processo, i cui risultati costituiranno la base per un nuovo seminario nazionale previsto per la fine dell'anno scolastico in corso.
In allegato la presentazione dell'Indagine e il testo
Roma, 25 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici