Indicazioni e orientamenti per le attività motorie e sportive nella scuola a.s. 2007-2008
Presentata alle organizzazioni sindacali la nota ministeriale che contiene indicazioni operative per le attività motorie e sportive nella scuola.


La Direzione Generale per lo studente ha messo a punto la nota operativa prot. 5352 del 9 novembre 2007 sulle attività motorie e sportive nella scuola, comprendenti i giochi sportivi studenteschi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, il potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria, e le attività motorie e sportive nelle scuole elementari delle città a rischio di devianza giovanile.
Per i giochi sportivi della scuola secondaria si fa riferimento ad un Protocollo di Intesa sottoscritto dal MPI con il Coni e a linee guida del ministro di prossima emanazione.
Per il potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria, continua il progetto di finanziare un servizio di “consulenza” finalizzato a fornire assistenza organizzativa ai docenti della scuola primaria, svolgere attività in compresenza con essi e promuovere rapporti con il territorio.
I finanziamenti previsti per tali attività sono quelli che derivano dalla legge 440/97, i 2 milioni di euro compresi nel finanziamento per il progetto scuole aperte al pomeriggio implementati da altri finanziamenti che enti locali, associazioni ecc potranno aggiungere nella loro autonomia.
La FLC Cgil ha valutato tale proposta sulla base dei seguenti criteri: va tutelata e preservata l’impostazione didattico educativa della scuola elementare e l’autonomia professionale dei suoi docenti, in nessun caso ad essi si può sovrapporre un approccio di tipo disciplinare che non fa i conti con le finalità educative della scuola primaria e con il progetto complessivo della scuola a cui vanno ricondotti tutti gli interventi educativi; va preservata l’autonomia delle scuole nelle scelte didattiche, organizzative e formative; vanno monitorati e resi pubblici gli esiti di una sperimentazione che si attua ormai da qualche anno; non si appaltano a soggetti esterni funzioni che sono di competenza della scuola; vanno garantite attività di formazione per i docenti della scuola primaria coerenti con il suo modello didattico pedagogico.
Roma, 8 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici