Incontro al Ministero sulla valutazione Dirigenti scolastici: il Ministro ritiri la direttiva
La FLC Cgil chiede che si svolga preliminarmente il confronto sulla nota del Ministro circa la valutazione dei Dirigenti usata come minaccia. Poi potrà partire il dialogo sulla valutazione.
Oggi si è svolta la prevista riunione di informativa sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici al Ministero della Pubblica Istruzione.
Il Dott. Cosentino, Capo Dipartimento dell’Istruzione, introducendo i lavori ha affermato di voler riprendere il discorso interrotto sul sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici come disegnato dall’art. 20 del CCNL e secondo le competenze devolute all’INVALSI dalla legge finanziaria 2007.
Come FLC Cgil abbiamo sollevato una questione pregiudiziale, che è preliminare ad ogni prosecuzione di dialogo: esigiamo una risposta concreta alla richiesta di incontro con il Ministro Fioroni circa la Direttiva inviata ai Direttori regionali in cui si minaccia di valutazione negativa, di non corresponsione di retribuzione di risultato e di conseguenze in materia di conferimento e revoca di incarico nei confronti dei Dirigenti Scolastici impegnati nell’organizzazione del recupero dei debiti formativi degli alunni delle scuole superiori. In queste condizioni, infatti, non esiste né fra la categoria né fra le Organizzazioni Sindacali la necessaria serenità per un qualsiasi proficuo confronto sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici. Ad oggi non abbiamo ricevuto risposta a tale nota per un chiarimento di merito. Le nostre posizioni, che abbiamo ribadito, sono state più volte espresse e intendiamo discuterle direttamente con il Ministro. Fino a quel momento non esistono le condizioni per un coinvolgimento della FLC Cgil nell’implementazione del sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici. Analoghe posizioni sono state espresse dagli altri Sindacati.
Il Capo Dipartimento, a seguito di una breve interruzione della seduta, ha comunicato che il Ministro ha dato la sua disponibilità ad incontrare, prima dell’inizio delle vacanze natalizie, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali in merito alla lettera che abbiamo inviato sulla nota del 28 novembre in materia di valutazione dei Dirigenti Scolastici impegnati nell’organizzazione del recupero dei debiti formativi degli alunni.
Sbloccata così la situazione, il Commissario dell’Invalsi, Dott. Cipolloni, presente alla riunione, ha potuto illustrare brevemente i compiti conferiti dalla Finanziaria 2007 allo stesso Invalsi in materia di valutazione dei Dirigenti Scolastici.
La FLC Cgil ha ribadito che, in ogni caso, la prosecuzione del confronto su questa materia rimane subordinata all’effettivo svolgimento dell’incontro di chiarimento con il Ministro della Pubblica Istruzione.
Roma, 11 dicembre 2007
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici