Il serrato confronto con il MIUR ferma i controlli biometrici nei settori dell’Istruzione
Negli incontri con i sindacati il Ministro Fioramonti si è impegnato a modificare la norma che introduce i controlli biometrici nel comparto istruzione. Un primo passo per la completa revisione dell’intervento legislativo autoritario del precedente governo.


Il Ministro Fioramonti ha assunto l’impegno a cancellare la norma contenuta nella legge 56 del 19 giugno 2019 che ha introdotto nei comparti dell’istruzione (scuola, università, ricerca ed afam) i sistemi di verifica biometrica dell'identità e di videosorveglianza degli accessi. In particolare per la scuola il controllo è riservato ai dirigenti scolastici e al personale ATA.
Si tratta di un intervento che sperpera inutilmente risorse importanti ed è vessatorio nei confronti del personale ed è stato oggetto di numerose iniziative di contrasto da parte della FLC CGIL.
Tutto il provvedimento che ha ben rappresentato la cultura punitiva nei confronti dei lavoratori caratterizzante tutto l’impianto della legge fortemente voluta dalla precedente Ministra della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno deve ora essere radicalmente cambiato.
Le neo Ministre Fabiana Dadone della Pubblica Amministrazione e Paola Pisano dell’Innovazione aprano immediatamente un confronto con i sindacati dando seguito alle dichiarazioni di questi ultimi giorni per passare ad una nuova fase fondata sul riconoscimento e la valorizzazione della partecipazione dei lavoratori al miglioramento della pubblica amministrazione e dei sistemi pubblici d’istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici