
Il parere del CSPI sul contingente e i criteri di selezione dei tutor nei percorsi abilitanti
Sottolineata la funzione strategica della formazione iniziale del personale docente con l’urgenza di una fase straordinaria di reclutamento.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito in adunanza plenaria (in via telematica) in data 25 ottobre 2023 si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto concernente la disciplina per la determinazione del contingente del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali, e criteri per la selezione degli aspiranti a tali compiti, in attuazione dell’articolo 2-bis, comma 7 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59
Lo schema di decreto definisce contingente e criteri di selezione dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado interessati a svolgere i compiti tutoriali nei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale.
Nel suo parere il CSPI ha ribadito l’urgenza di una fase straordinaria di reclutamento e e la centralità della formazione iniziale del personale docente per un autentico esercizio del diritto all’istruzione.
Il CSPI ha inoltre auspicato che per l’individuazione delle figure tutoriali vengano utilizzati esclusivamente i punteggi relativi alla valutazione dei titoli e l’esigenza di valorizzare anche la figura dei docenti tutor dei tirocinanti con risorse finalizzate.
Il CSPI ha, inoltre chiesto, che per l’individuazione dei tutor coordinatori venga considerato anche il servizio prestato a tempo determinato.
In conclusione, il CSPI auspica che siano chiarite, in merito alla valutazione dell’attività di tutor nelle procedure concorsuali e di mobilità, le diverse responsabilità soprattutto in materia contrattuale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici