Il CSPI si pronuncia contro la violenza di genitori e alunni a danno del personale scolastico
Occorrono misure profonde e strutturali per affermare la scuola come comunità educante e superare il disagio che coinvolge famiglie e operatori scolastici


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, riunitosi in data 27 marzo 2019, ha ritenuto opportuno esprimere il proprio parere su un tema, quale quello delle aggressioni a scuola da parte di alunni e genitori nei confronti del personale scolastico, volendo fornire un contributo di riflessione e approfondimento che andasse oltre l’emotività e anche la volatilità con cui spesso questi episodi vengono riportati e affrontati nelle cronache giornalistiche.
Alla composizione di questo parere ha fortemente contributo la delegazione della FLC CGIL.
Secondo il CSPI l’aggressività e la violenza non possono essere tollerate in nessun contesto del vivere civile, a maggior ragione ciò non può avvenire nella scuola, che è primario luogo di educazione sociale e civile.
Tale problematica però non può essere affrontata esclusivamente mediante una migliore gestione psico-pedagogica degli alunni o mediante una maggior tutela, seppur necessaria, dei docenti oggetto di aggressione da parte dei genitori.
È invece necessario andare alla radice di tali episodi, per comprenderne il significato e individuare le linee di una più ampia azione in grado di richiamarne e fronteggiarne le cause.
A parere del CSPI, la crisi che viviamo oggi affonda le radici nei rapporti sociali del tempo presente che tende a reclamare dalla scuola un adeguamento a modelli che le sono estranei e che non sono coerenti con una tradizione umanistica e comunitaria delle realtà scolastiche. La scuola fatica a superare modelli che mettono al centro la competizione e la meritocrazia a scapito di un modello cooperativo e di coesione. Ciò favorisce non solo l’individualismo ma anche la solitudine dei soggetti. Il CSPI individua nella solitudine in cui sono lasciati gli operatori scolastici e le famiglie, uno dei motivi principali del disagio che si vive nelle scuole.
Nella scuola ognuno è solo con sé stesso: l’alunno è solo con il suo bisogno di riconoscimento; l’insegnante è solo con i suoi molteplici problemi di relazione educativa con la classe e rispetto alle pressioni esterne; lo stesso dirigente scolastico è solo con il peso sempre più schiacciante delle incombenze amministrative rispetto alla sua funzione di leadership pedagogico-didattica. E anche la famiglia è sola con le ansie per il futuro del proprio figlio.
Al fine di contrastare questi fenomeni degenerativi e ridare dignità e forza alla scuola pubblica, secondo il CSPI, occorre mettere a punto una pluralità di interventi per rafforzare il concetto di scuola come bene comune e luogo primario di socializzazione e di relazione tra le persone.
A questo proposito il CSPI avanza una sua proposta, che è anche un’indicazione di lavoro e riflessione per l’intero Paese e per una comunità che voglia davvero essere educante: la scuola deve diventare sempre di più aperta, non solo più aperta ai genitori, ma anche alle comunità territoriali di riferimento. Nel contempo, essa deve essere un luogo protetto, seppur non separato, anche rispetto alle famiglie e alla società. Per far questo e necessitano una serie di interventi (sull’autonomia scolastica, sugli organi di gestione, sul sistema di valutazione) in grado di rilanciare la scuola come soggetto pubblico e “costituzionale”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto