Il CSPI fornirà pareri sui decreti attuativi delle deleghe alla legge 107/15 e sul tema dell’orientamento
Il Consiglio tornerà ad esaminare anche lo schema di decreto per la sperimentazione nazionale dei percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado.


Si è svolta il 5 aprile la riunione plenaria del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nel corso della quale sono state affidate alle diverse Commissioni le fasi istruttorie dei pareri sulle deleghe della legge 107/15 che il CSPI ha autonomamente deciso di fornire, al fine di rendere più partecipata la fase del confronto preliminare all’adozione definitiva dei provvedimenti.
Il CSPI ha anche avviato l’esame del nuovo schema di decreto ministeriale concernente l’attivazione di una sperimentazione nazionale per la realizzazione dei percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado, rielaborato dall’Ufficio di Gabinetto del Ministro dopo che nella riunione del 26 ottobre scorso non era stato possibile arrivare alla delibera del parere.
Come esplicitato dalla nota pubblicata in quell’occasione, la riunione era stata bruscamente interrotta a seguito dell'assenza di parte di consiglieri designati che, non rientrando in aula dopo una breve sospensione, avevano fatto mancare il numero legale allo scopo di non consentire al CSPI di esplicitare tutte le criticità e le richieste di modifica dello schema di decreto che la discussione in atto stava evidenziando.
Registriamo con soddisfazione che buona parte di quelle modifiche sono state poi inserite nel nuovo testo portato all’esame del CSPI, a riprova del contributo competente e costruttivo che il Consiglio sta offrendo con tutti i suoi atti al miglioramento delle norme sottoposte al suo parere.
Prima della chiusura della seduta, il CSPI ha esaminato la proposta dell’Ufficio di Presidenza di formulare un parere autonomo sul tema dell’orientamento, affidando la fase istruttoria ad un gruppo di lavoro formato da tutti i membri della Commissione diritto allo studio integrata dai presidenti delle altre Commissioni. Vista la complessità e le implicazioni della tematica, la Commissione si avvarrà anche di una serie di audizioni dei componenti della Cabina di regia per l'orientamento istituita presso il MIUR, dell’INVALSI, dell’INDIRE, dei rappresentanti delle Associazioni e degli Enti che si occupano di orientamento, delle associazioni dei genitori, degli studenti, dei docenti e dei dirigenti scolastici, di esperti di chiara fama del settore.
Il CSPI è pertanto impegnato a fornire entro le prossime settimane il proprio autorevole parere su tutte le materie sopra richiamate di vitale importanza per la scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo