Graduatorie prioritarie: pubblicato il decreto che estende al 2009/10 il requisito del servizio
Il D.M. 80 del 15 settembre 2010 estende il diritto a beneficiare dell’inclusione negli elenchi prioritari a chi ha ottenuto un incarico nell'a.s. 2009/2010 ma non nell'a.s. 2010/2011.


>> Il DM 68/10 e i moduli per chi ha maturato i requisiti nel 2008/09 <<
Il MIUR, come preannunciato, ha trasmesso con la nota 8378/10 il DM 80/10, che estende la platea degli aventi diritto all'inclusione negli elenchi prioritari a coloro che avessero sottoscritto un contratto a tempo determinato nel 2009/2010, annuale o al termine delle attività didattiche o di almeno 180 giorni nella stessa istituzione scolastica, e che non abbiano ottenuto nomina per l’A.S. 2010/2011 per carenza di posti disponibili oppure che l’abbiano ottenuta ma su uno “spezzone” in assenza di cattedre o posti interi.
Per poter presentare la domanda è comunque necessario essere inseriti a pieno titolo nelle Graduatorie provinciali.
La domanda può essere presentata dal 15 al 30 settembre (prorogata al 4 ottobre con nota 8861/10) compilando il modello allegato al decreto da presentare/inviare alla scuola di servizio dell’A.S. 2009/2010.
La provincia alla quale indirizzare la domanda può essere (come previsto dal DM 68/10 art. 2):
-
Per il personale ATA quella di attuale inclusione nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento (DM 75/01 o DM 35/04).
-
Per il personale docente/educativo si può scegliere tra la provincia di inclusione effettiva nelle graduatorie ad esaurimento e quella in cui si è inclusi nelle graduatorie d'istituto. Nel caso si sia accettato uno spezzone in una delle province aggiuntive si deve presentare la domanda nella stessa ai fini del completamento (che può avvenire solo nella provincia di servizio).
Al personale a cui fa riferimento il D.M. 80/10 si applicano tutte le disposizioni previste dal DM 68/10 e gli elenchi prioritari includeranno i destinatari di entrambi i decreti.
Malgrado la richiesta delle organizzazioni sindacali di garantire un'unica graduatoria per evitare ulteriori complicazioni e contenzioso, il Ministero ha stabilito che i beneficiari del DM 80/10 saranno inseriti negli elenchi con il punteggio spettante ma di seguito a quelli del DM 68/10.
Resta anche irrisolta, malgrado le numerose sentenze, la possibilità di poter considerare anche il servizio di 180 giorni su più scuole e la totale mancanza di una "regia" nazionale sulle varie convenzioni regionali, come da noi richiesto.
Malgrado questa estensione confermiamo il nostro giudizio su un provvedimento parziale e iniquo e che non aggiunge alcuna risorsa né posti, limitandosi a definire soltanto una priorità nel conferimento delle supplenze temporanee ai precari licenziati e neppure a tutti.
Allegati- Nota 8378 del 15 settembre 2010 - D.M. 80 integrazione del D.M. 68 30 luglio 2010, Elenchi Provinciali del personale docente, educativo ed ATA.pdf
- Decreto Ministeriale 80 del 15 settembre 2010 - Integrazione graduatorie prioritarie a.s. 2001-2011.pdf
- Decreto Ministeriale 80 del 15 settembre 2010 - Modello docenti-educatori.pdf
- Decreto Ministeriale 80 del 15 settembre 2010 - Modello ATA.pdf
- Decreto Ministeriale 68 del 28 luglio 2010 - Distretti.pdf
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023