
Trattativa per il rinnovo del CCNL della formazione professionale: il negoziato affronta le proposte delle Parti
Lo scorso 6 giugno si è riunito il tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNL Formazione Professionale 2011-2013.


Le parti datoriali FORMA e CENFOP, dopo avere rappresentato le richieste per un rinnovo del CCNL innovativo e rispondente alle mutate esigenze dell'organizzazione del lavoro delle diverse filiere in campo ( IeFP, GOL, duale, attività di formazione continua e permanente, etc...) hanno proposto il rinnovo triennale del contratto subordinandolo al verificarsi di determinate condizioni che dovrebbero garantire le Regioni, e, in caso contrario, l'ipotesi di un accordo economico annuale con una rivalutazione dei minimi tabellari dell'1-2% per il 2024.
Per quanto riguarda la parte normativa, FORMA e CENFOP hanno proposto l'introduzione di due nuove figure professionali per i servizi per il lavoro e la formazione continua; per quanto riguarda la parte economica, oltre all’aumento tabellare è stata proposta l'introduzione del welfare sanitario a totale carico dei datoriali e il trasferimento nella contrattazione regionale di alcune parti di salario accessorio, denunciando alcune criticità relative al costo dei primi tre giorni di malattia e alla situazione di crisi di sistema in alcune Regioni.
La FLC CGIL e le altre sigle sindacali hanno manifestato la propria contrarietà rispetto all'ipotesi di revisione del trattamento di malattia, mentre hanno dichiarato la propria disponibilità ad affrontare le problematiche relative all'orario di lavoro, ai nuovi profili professionali e all'organizzazione del lavoro, purché contestualmente si affronti la questione salariale. Rispetto a questo tema, la FLC CGIL, unitariamente alle altre sigle sindacali, ha sottolineato la necessità che la trattativa tenga conto dell'inflazione acquisita e che siano previsti meccanismi di rivalutazione automatica dei salari nel caso in cui in futuro i tempi di rinnovo non siano rispettati in maniera regolare, sottolineando questo proposito la criticità dei quasi 10 anni di vacanza contrattuale.
La FLC CGIL, unitariamente alle altre sigle sindacali, ha proposto a FORMA e CENFOP un nuovo modello contrattuale: una parte normativa quadriennale con due bienni economici. In questo caso la richiesta di aumento del primo biennio è dell'8%.
In caso di rinnovo triennale della parte normativa e annuale della parte economica, la richiesta economica per il primo anno è di un aumento del 6% sui minimi tabellari.
Le parti si sono assunte la responsabilità e l’impegno di chiudere questa trattativa entro la fine dell’anno, e per questo motivo la trattativa è stata aggiornata alle prossime settimane per confrontarsi sulle reciproche proposte.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo