Integrato il Repertorio nazionale delle figure di qualifica e diploma dell’istruzione e formazione professionale
Con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni si conclude un complesso e articolato lavoro che le Regioni avevano avviato nell'autunno 2017.


Il 1° agosto 2019 è stato raggiunto un Accordo in Conferenza Stato-Regioni per l'integrazione e la modifica del Repertorio nazionale delle figure di qualifica e diploma dell'istruzione e formazione professionale. Si conclude un complesso e articolato lavoro che le Regioni avevano avviato nell'autunno 2017.
Sono state inserite le nuove figure di operatore e tecnico alle lavorazioni di prodotti di pelletteria, operatore e tecnico alle lavorazioni dell'oro, operatore e tecnico alle lavorazioni dei metalli lapidei, operatore e tecnico nelle produzioni tessili e operatore e tecnico nella gestione delle acque per risanamento ambientale.
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati dalle Regioni, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. Dopo il conseguimento della qualifica professionale, i ragazzi possono entrare direttamente nel mercato del lavoro; continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale; continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
La proposta delle Regioni è stata condivisa con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, MIUR, MLPS e ANPAL supportate dalle relative assistenze tecniche, nazionali e regionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici