
Formazione professionale: le Confederazioni sindacali e le Parti Sociali firmatarie del CCNL scrivono al Presidente della Conferenza delle Regioni e al Ministro del Lavoro e chiedono un incontro
Contratto collettivo nazionale di riferimento e adeguamento dei parametri economici per la qualità della formazione sull'intero territorio nazionale.


All'interno del confronto tra FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL e FORMA e CENFOP per il rinnovo del CCNL della formazione professionale scaduto nel 2013 si era da tempo avvertita la necessità di attivare un confronto con le Regioni e con il Ministero del Lavoro per affrontare alcuni nodi critici per garantire un'offerta d'istruzione e formazione professionale di qualità e a parità di condizioni su tutto il territorio nazionale dopo la regionalizzazione della gestione della formazione professionale voluta con la riforma del Titolo V della Costituzione. Le differenti caratteristiche socio economiche delle Regioni senza un forte coordinamento istituzionale hanno prodotto forti differenze territoriali con una difficile gestione delle attività formative sul diritto allo studio e sul versante contrattuale; nei mesi scorsi le categorie sindacali e le associazioni datoriali avevano già incontrato la Presidente della IX Commissione del Coordinamento delle Regioni sulle emergenze dovute alla pandemia.
Per queste ragioni con una lettera congiunta le Confederazioni CGIL, CISL e UIL, delle categorie FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL e le associazioni datoriali FORMA e CENFOP hanno chiesto un incontro al Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando sulle seguenti criticità:
- adeguare i riconoscimenti economici riservati alla IeFP, molto distanti da quelli che caratterizzano la scuola, e garantire che sia riconosciuto un parametro minimo adeguato in tutte le Regioni. Tale riconoscimento economico da parte di tutte le Regioni, che potranno comunque incrementarlo, è fondamentale anche per rendere possibile un adeguamento salariale in sede di rinnovo contrattuale sostenibile allo stesso modo dagli Enti nelle diverse realtà territoriali. Anche le UCS o i voucher che finanziano le altre tipologie formative e i servizi per il lavoro devono essere rivisti, garantendo che sia riconosciuto un parametro minimo adeguato in tutti i territori;
- assumere che per tutta la formazione finanziata con fondi pubblici, e soprattutto per la formazione ordinamentale (IeFP, IFTS), sia obbligatorio per poter essere accreditati applicare il CCNL della FP firmato delle scriventi Organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative. Ciò a garanzia della qualità della formazione e al fine di creare maggiore unitarietà e riconoscibilità di questo settore strategico, evitando fenomeni di dumping con effetti distorsivi nei sistemi regionali.
Le richieste sono state argomentate nel documento “Formazione Professionale nelle istituzioni formative accreditate: situazione attuale e prospettive, anche in vista del rinnovo del CCNL” di più ampio respiro sul sistema formativo e dei servizi per il lavoro, strategico nell’attuale periodo di transizione europea e globale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”