Formazione professionale, continua la trattativa per il rinnovo del CCNL 2011-2013. Firmato Accordo ponte 2023
Continua la trattativa per il rinnovo del CCNL della formazione professionale scaduto nel 2013.


Il negoziato, che dura da tre anni, è già complesso per le forti differenze territoriali introdotte dalla riforma costituzionale del titolo V e rischia di complicarsi ulteriormente a causa della proposta di legge del Governo sull'autonomia differenziata. Ciò nonostante, in parallelo alla trattativa contrattuale, è stata avviata una interlocuzione con il Coordinamento delle Regioni per chiedere che queste garantiscano pari opportunità agli studenti, prevedano finanziamenti omogenei e norme che favoriscano la contrattazione nazionale, evitando fenomeni di dumping e vigilando sulla qualità degli enti attraversi meccanismi più rigidi di accreditamento.
Dati i tempi di questa trattativa, la cui conclusione non è imminente, le Parti datoriali e sindacali – FORMA, CENFOP e FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL - hanno condiviso, lo scorso 27 febbraio c.a., di addivenire ad un Accordo ponte che, per il solo anno 2023 e nelle more della prosecuzione della trattativa, prevede che gli enti eroghino una somma una tantum di 400 euro sotto forma di welfare aziendale o di contribuzione su fondi pensionistici.
L’accordo, che integra i trattamenti economici già in vigore, prevede l’attivazione di una coda contrattuale di II livello per la definizione di tempi e modalità per l’erogazione dei 400 euro, che deve chiudersi entro il 28 aprile 2023.
In assenza di accordo regionale o aziendale il/la dipendente potrà chiedere l’erogazione dei 400 euro direttamente al proprio datore di lavoro nelle modalità e nei tempi previsti dall’accordo: 250 euro entro dicembre 2023 e i residui 150 euro entro il 15 gennaio 2024.
Sono esentati temporaneamente da tale obbligo gli enti che, in seguito alla dichiarazione di stato di crisi, nell'anno in corso abbiano fatto o stiano per fare ricorso agli ammortizzatori sociali.
Le Parti hanno condiviso di aggiornare il testo contrattuale alla normativa del lavoro vigente.
Le delegazioni trattanti di parte datoriale e di parte sindacale si sono riconvocate il 20 aprile 2023 per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL FP affrontando gli aspetti economici (livelli tabellari) e organizzativi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici