
Formazione ATA: i lavori della commissione paritetica
seconda riunione della Commissione paritetica


Il 28 Settembre 2004 si è svolta la seconda riunione della Commissione paritetica prevista dall'Intesa nazionale sulla formazione del personale ATA. AIl'o.d.g. della riunione la definizione degli obiettivi formativi del progetto di formazione per tutto il personale ATA che deve essere impostato dall'Indire. Nella seduta è stata affrontata la priorità d'integrare il progetto generale con le attività formative connesse all'assunzione a tempo indeterminato di 472 DSGA effettuata dal Miur. Attività che come previsto dalla normativa devono concludersi con il superamento di una prova finale.
L'ipotesi discussa prevede che le modalità formative, in analogia a quanto già previsto dall'intesa nazionale, siano organizzate sul modello dell'E-learning integrato da una quota di formazione in presenza contrattata a livello regionale.
La durata complessiva del corso è stata ipotizzata in 100 ore complessive di cui 76 svolte a distanza e 24 svolte in presenza. Le rimanenti 6 ore saranno destinate alla svolgimento della prova finale consistente nello svolgimento di un colloquio concernente un elaborato predisposto dal corsista in base a uno dei temi scelto dal programma del corso di formazione. Nella prossima riunione prevista per il 7 ottobre l'Amministrazione presenterà una proposta analitica.
Roma, 30 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata