Fondo Espero: i compiti delle Scuole
La circolare ministeriale n. 801 del 18 aprile 2005 sulla gestione dell’attività amministrativa relativa al Fondo Espero da parte delle scuole sta generando un giustificato allarme da parte di molti lavoratori


La circolare del 18 aprile 2005 sulla gestione dell’attività amministrativa relativa al Fondo Espero da parte delle scuole sta generando un giustificato allarme da parte di molti lavoratori, sollevando più problemi di quanti si presume volesse risolverne.
Nella circolare, infatti, grazie all’uso di un lessico che rischia di veicolare messaggi distorti, sembrerebbe adombrato un ruolo di consulenza delle scuole, da affidare ad una o più unità di personale, nei confronti dei dipendenti interessati all’adesione.
Con l’intento di evitare l’insorgere di inutili tensioni chiariamo il punto di vista della FLC CGIL sulla questione.
1. L’amministrazione scolastica, oltre ad essere uno dei soggetti costitutivi del Fondo Espero, è il datore di lavoro dei dipendenti del comparto scuola. In quanto tale ha degli obblighi che sono correttamente richiamati nella parte della circolare che si occupa della gestione degli adempimenti amministrativi connessi all’adesione dei singoli lavoratori (compilazione della modulistica, trasmissione dei dati, ecc).
2. L’attività di consulenza sulla previdenza complementare richiede il possesso di competenze specifiche approfondite. In tal senso, la campagna di adesione ad Espero è stata preceduta da una vasta azione di formazione gestita direttamente dal Fondo finalizzata a garantire una rete di competenze adeguate diffusa su tutto il territorio nazionale. Anche la FLC, come del resto gli altri sindacati, ha promosso una propria campagna formativa che ha messo le sue strutture in condizioni di far fronte a tutte le esigenze di consulenza specifica. Non ci risulta che gli uffici periferici del Miur abbiano profuso un particolare impegno in questo campo. Sarebbe perciò del tutto improprio scaricare sulle scuole compiti che esulano dalle attività istituzionali ai quali comunque potrebbero non essere in grado di far fronte.
3. Non possono esserci dubbi sul fatto che le indicazioni sul personale contenute nella circolare non possono avere carattere prescrittivo per le scuole (non a caso il termine usato è “si suggerisce”), né tanto meno giustificherebbero l’individuazione d’autorità del personale addetto a compiti di consulenza. Siamo convinti, del resto, che la professionalità del personale amministrativo della scuola sia già una garanzia sufficiente per un primo livello di informazione di carattere generale e che la contrattazione d’istituto, sulla base delle disponibilità individuali, sia lo strumento per risolvere positivamente questo problema.
Per parte nostra, riconfermiamo l’impegno della FLC a sostegno della campagna di adesione ad Espero e invitiamo tutti i lavoratori interessati a rivolgersi presso le nostre sedi territoriali per l’illustrazioni delle prestazioni e per l’elaborazione della simulazione al fine di valutare le opzioni più vantaggiose.
Roma, 20 maggio 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici