Fondo Espero al via
Nella data di oggi, 11 maggio 2004, il presidente della Covip dott. Francario anticipa l'imminenza dell'autorizzazione per il Fondo scuola Espero.


Nella data di oggi, 11 maggio 2004, il presidente della Covip dott. Francario anticipa l'imminenza dell'autorizzazione per il Fondo scuola Espero.
L'autorevole dichiarazione, riportata da Italia Oggi, è un riconoscimento del lavoro che Espero ha svolto fino ad oggi e costituisce un esplicito successo anche per i suoi padri costituenti, cioè le organizzazioni sindacali firmatarie dell'accordo e il MIUR.
Se, come tutto lascia prevedere, la formalizzazione della Covip arrivasse nell'arco della prossima settimana, significa che le procedure si confermano nei tempi preannunciati dal CdA. Dalla seconda metà di settembre, le adesioni saranno una realtà per il comparto; così la scuola potrà giovarsi di una seconda copertura previdenziale per le pensioni del personale attualmente in servizio.
Data la natura del fondo, ha commentato il suo vicepresidente Francesco Cormino, ci muoveremo in piena sintonia con i suoi valori e in stretta consonanza con le istanze dei lavoratori alle quali corrisponderemo con informazioni trasparenti, capillari e continue, così come i soggetti costituenti e la nostra responsabilità ci chiedono di fare.
Roma, 11 maggio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici