Finanziaria 2007 e graduatorie permanenti: il segretario generale della CGIL afferma: “vanno mantenute anche oltre il 2010"
Guglielmo Epifani, ieri a Napoli per una iniziativa in vista del prossimo rinnovo delle RSU nella scuola, ha affermato che la CGIL presenterà proposte di modifica al testo della finanziaria in discussione al Senato. Per il segretario della CGIL” bisogna lasciare una prospettiva di stabilità ai lavoratori precari della scuola”.


Il comunicato dell’AGI
Napoli, 20 nov. - Dopo l'approvazione della finanziaria alla Camera, in vista della discussione del documento in Senato, la Cgil annuncia che presenterà proposte di modifica al governo e al Parlamento.
Il segretario generale Guglielmo Epifani, parlando con i giornalisti a margine di una manifestazione a Napoli, sottolinea che "ci sono tante questioni da affrontare e cambiamenti da fare". "
Parlando della scuola, bisogna mantenere le graduatorie degli insegnanti precari anche oltre il 2010 - afferma - e non si capisce perché va abolita. Bisogna lasciare una prospettiva di stabilità a questi lavoratori. Ci saremmo aspettati di più da questa finanziaria anche per il comparto della scuola; è un fatto importante che si stabilizzino 170mila lavoratori però è sugli investimenti che ancora non ci siamo". Ribadendo che sono necessari investimenti per la sicurezza degli edifici scolastici e per il materiale didattico, Epifani ritiene indispensabili per una scuola pubblica deve essere "in grado di affrontare i problemi che pone la società italiana, molto più complessa di quella di un tempo". "Ci sono anche parti che riguardano il mondo del lavoro - continua - i parasubordinati, le garanzie in materia di malattia che sono state cancellate, il salario convenzionale per i lavoratori delle cooperative che e' sparito dagli emendamenti". "Non credo - conclude il leader della Cgil - che bastino i soldi per il trasporto pubblico locale".
(AGI)
Roma, 21 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici