Finanziamenti alle scuole: la FLC chiede al Ministro di saldare i crediti delle scuole su supplenze e tassa ambientale
Senza ulteriori e precise istruzioni impossibile per le scuole presentare il programma annuale 2008 entro il 15 dicembre
Il 24 ottobre si è svolto l'incontro , richiesto da FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola, tra Sindacati scuola e MPI sulla situazione critica che vivono le istituzioni scolastiche in materia di risorse, soprattutto in questa fase in cui esse debbono impostare il Programma annuale per il 2008.
Abbiamo registrato positivamente la notizia relativa ai finanziamenti (es. indennità del dsga) del 2007 che verranno erogati solo dopo i prossimi monitoraggi e quindi a fine novembre, così come positivo risulta l'impegno dell'Amministrazione a risolvere per via legislativa la questione dei trasferimenti delle risorse per le spese legate alla Tarsu/Tia a partire dal 2008, e la questione delle somme eventualmente mancanti per gli esami di Stato. Molto importante è ancora l'impegno dell'Amministrazione di intraprendere un percorso condiviso e trasparente con le Organizzazioni Sindacali al fine di rivedere i parametri di calcolo del DM 21/2007 per i futuri accreditamenti.
Permane invece una profonda incertezza su altre voci come la terza area degli istituti professionali e sul complesso dei fondi della legge 440/97 (autonomia scolastica) soggetti a tempi che sfuggono al controllo dello stesso Ministero in quanto è necessario acquisire il preventivo parere delle commissioni parlamentari e in quanto l'accreditamento soggiace ancora ai passaggi intermedi degli Uffici scolastici regionali e contabilità speciali degli uffici scolastici provinciali.
Rimangono totalmente irrisolti i problemi che abbiamo denunciato ormai da un anno e anche al momento del varo del cosiddetto "capitolone":
-
i crediti che le scuole vantano per le supplenze;
-
i crediti che le scuole vantano sull'attuale Tarsu/Tia (abbiamo denunciato con forza la inaccettabile situazione delle scuole di Lecce);
-
i crediti che le scuole vantano per le mense,
-
la mancanza di parte dei finanziamenti legati ai fondi contrattuali come l' indennità di amministrazione, le funzioni strumentali, gli incarichi specifici per il personale ata, che le scuole non possono pagare nonostante sia ampiamente terminato l'a.s 2006/7.
Questi sono dati negativi su cui la FLC, ha chiesto interventi risolutivi e urgenti specie nei confronti di quelle scuole che hanno la cassa in rosso.
In questa situazione non può essere richiesto alle istituzioni scolastiche il rispetto della data del 15 dicembre per la presentazione del programma annuale 2008.
In tal senso abbiamo sollecitato il Ministero a rinviare la data di predisposizione del programma annuale 2008.
Se è vero, come asserisce lo stesso MPI, che nelle casse delle contabilità speciale e in alcune casse scolastiche giace una quantità di risorse tali da coprire i crediti delle scuole in materia di supplenze e di Tarsu, risulta incomprensibile l'inerzia dello stesso Ministero che non opera positivamente per trasferire nelle situazioni di bisogno questi fondi pur esistenti e addirittura abbandona a se stesse le istituzioni scolastiche con le casse bloccate per debiti come accade a Lecce.
Si tratta di semplice buona amministrazione e si tratta di semplice rispetto gli impegni presi con la firma sul Protocollo sulla conoscenza di giugno 2007 in materia di semplificazione e trasparenza.
La FLC Cgil ha conclusivamente richiesto un atto di assunzione di responsabilità da parte dell'Amministrazione a fronte delle difficoltà delle scuole non potendo in caso contrario non ricorrere alla denuncia pubblica e alla mobilitazione della categoria.
Roma 25 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio