Emendamenti personale ATA nel DL Scuola: accolte alcune richieste sindacali ma non basta
Per la FLC CGIL resta aperta la vertenza sugli ATA finché in Aula non saranno recepite tutte le proposte emendative da noi presentate.


Gli emendamenti al Decreto Scuola n. 126/2019, proposti dalla FLC CGIL, recepiti dalle forze di maggioranza e approvati dalle Commissioni VII e XI della Camera dei Deputati, hanno accolto alcune delle nostre principali richieste, su cui avevamo aperto unitariamente delle vertenze.
Valutiamo positivamente lo sforzo di recuperare in Commissione la norma sul concorso riservato dei facenti funzione di DSGA, ma riteniamo necessario, contestualmente, dedicare una quota riservata di posti per questo personale e procedere con le assunzioni modello doppio canale docenti.
La vertenza, perciò, per noi resta aperta perché non sono stati soddisfatti appieno tutti i contenuti dell’Intesa sottoscritta col Ministro Fioramonti, su questioni che stiamo sostenendo da molto tempo e che devono trovare soluzione:
- l’attivazione, nel sistema informatico del MIUR, dell’interscambio dei dati con altre Amministrazioni ed enti pubblici, in particolare per quanto riguarda le pratiche pensionistiche del personale scolastico che devono rimanere in capo all’INPS e non devono essere gestite dalla scuola su Passweb;
- la trasformazione a tempo pieno dei restanti contratti part-time del personale ATA ex co.co.co. per assicurare una remunerazione adeguata a questo personale;
- l’abrogazione della limitazione al conferimento delle supplenze del personale ATA per garantire la vigilanza e la sicurezza degli alunni e dei laboratori, la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa e la funzionalità piena delle scuole;
- la previsione di un piano straordinario di assunzioni anche per il personale ATA che vada oltre il turn over e sia funzionale alla stabilizzazione degli organici;
- il ripristino della dotazione organica ATA con la restituzione del 2.020 posti tagliati dalla finanziaria 2015.
Su questi punti proseguiremo la nostra battaglia affinché, nella discussione in Aula, si possa fare di più e dare delle risposte puntuali ai lavoratori e alla scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici