
Dottorato di ricerca presso le Università straniere. Confermato il diritto dei docenti al mantenimento della retribuzione
Importante parere favorevole da parte dell’ufficio legislativo del Miur.


Su richiesta della FLC Cgil, insieme agli altri sindacati, l'Ufficio Legislativo del Miur con nota 1623/ISTR del 28 aprile 2009 ha finalmente dato parere favorevole rispetto a quanto da sempre sostenuto dal sindacato in merito al diritto, per chi è in dottorato di ricerca, ad optare per il mantenimento dello stipendio, non solo in caso di dottorato presso Università italiane, ma anche in caso di dottorato presso Università straniere. Questo parere pone fine una volta per tutte ad uno stato di incertezza che perdurava ormai da troppi anni.
In riferimento al dottorato di ricerca si ricorda che l'articolo 52, comma 57, della legge 448/2001 ha modificato e integrato la legge 476/84, consentendo questa possibilità. Detta norma è stata recepita dal MPI con cm n. 120/2002 che ha esplicitamente previsto la possibilità da parte del lavoratore in dottorato di ricerca di mantenere il trattamento economico, previdenziale e di quiescenza, ivi compresa la progressione di carriera, già in godimento presso l'amministrazione pubblica di appartenenza. Ora tale parere integra la suddetta circolare riconoscendo esplicitamente il diritto al mantenimento della retribuzione in caso di congedo straordinario senza borsa di studio per dottorato di ricerca, o in caso di rinuncia alla stessa, anche al personale assegnatario di dottorato di ricerca presso le Università straniere.
Roma, 17 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici