Docenza scolastica e contratto: convegno della FLC CGIL a Roma
Il 12 luglio 2017 a Roma un confronto sul tema della docenza scolastica tra la Ministra Valeria Fedeli, la Segretaria generale della CGIL, Susanna Camusso, e Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL.


La FLC CGIL chiama a discutere di docenti e contratto dopo che, finalmente dopo otto anni, sembrano essersi determinate le condizioni politiche per aprire le trattative contrattuali.
Troppo si è detto, a proposito non sempre, sulla scuola e sulla docenza in questi lunghi otto anni di assenza del contratto.
Ma un lavoro, una professionalità, una funzione così decisiva come quella docente per la società italiana non possono rimanere così a lungo privi di contratto senza che non si abbiano conseguenze negative sul corpo vivo della scuola italiana.
Tanto più se questo tempo ha visto intervenire i Governi di varia tendenza non per accompagnare la scuola e la docenza ad affrontare la crisi economica sociale e politica che l’Italia sta tutt’ora attraversando ma per additarla come una delle cause dell’inefficienza e dei ritardi del cosiddetto sistema Paese.
La FLC CGIL non ha mancato di denunciare e contrastare la campagna di denigrazione iniziata dai governi di destra e continuata via via anche dai successivi governi sia per supportare una feroce politica dei tagli agli organici (meno 130.000 unità di personale dal 2008 al 2011) sia per introdurre misure di stampo autoritario, riduttive della democrazia e mortificatrici della professionalità di tutti gli operatori scolastici.
Occorre riprendere le fila di un discorso interrotto sui contenuti del lavoro docente, sulla sua irriducibile sfera di libertà, sulla valorizzazione di una professionalità che continua a mantenere un’alta considerazione sociale.
La FLC CGIL ha pronta la sua piattaforma contrattuale dal 2015 e insieme con gli altri sindacati scuola ha tracciato delle linee di valorizzazione professionale che non elude nessun problema sul tappeto: l’orario, la progressione di carriera, il riconoscimento del lavoro aggiuntivo, il contributo ai processi di democrazia e di condivisione che devono stare alla base del lavoro scolastico.
Il Convegno che si terrà a Roma il 12 luglio 2017 presso la CGIL, Sala Di Vittorio, in Corso d’Italia 25, dalle ore 9.30 alle ore 17, vede la presenza della Ministra dell’Istruzione, Senatrice Valeria Fedeli, della Segretaria generale della CGIL, Susanna Camusso, del Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli.
Leggi il programma
Porteranno il loro contributo il Prof. Massimo Baldacci (Università di Urbino), il Prof. Pietro Lucisano (Università di Roma la Sapienza), il Prof. Mario Ricciardi (Università di Bologna).
Sono invitate le associazioni professionali dei docenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023