Azioni di formazione e Indicazioni Nazionali del 2012
Il ruolo degli Staff regionali, le fonti di finanziamento e le iniziative.
Con la nota 16616 del 25 settembre 2018, il MIUR ha avviato alcune azioni sulla base delle "Indicazioni Nazionali e nuovi scenari" e dei documenti successivi in materia di valutazione degli apprendimenti, esami di Stato conclusivi del primo ciclo e di certificazione delle competenze. Le opportunità di formazione saranno gestite a cura degli staff regionali.
Si tratta di azioni che hanno la finalità di promuovere la riflessione, la generazione e il miglioramento di pratiche didattiche improntate allo sviluppo delle competenze di base e di cittadinanza.
Tipologie di azioni:
- Formazione e ricerca per far acquisire agli alunni solide competenze di base che contribuiscano a sviluppare le competenze chiave per la cittadinanza e l'apprendimento permanente
- Documentazione, raccolta e diffusione a livello regionale delle esperienze di innovazione didattica e degli ambienti di apprendimento e il contributo delle singole discipline alla formazione di competenze di cittadinanza.
- Valutazione e di certificazione delle competenze in relazione alle ricerche condotte in questi ambiti dalle scuole del primo ciclo
- Formazione Tutor a livello regionale e provinciale, promozione di percorsi di formazione per animare i gruppi di lavoro all'interno delle scuole
- Iniziative seminariali regionali o sub regionale, sulle tematiche del Documento "Indicazioni Nazionali e nuovi scenari" e delle Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
In merito alle risorse finanziarie, le indicazioni operative prevedono che gli staff possano avvalersi anche del supporto dei membri del Comitato Scientifico Nazionale, delle economie eventualmente operate sui finanziamenti alle scuole Polo regionali ai sensi DM 851/18 e delle risorse interne e di quelle allocate presso le scuole capofila degli ambiti territoriali per la formazione del personale docente, sulla base del Piano Nazionale Formazione Docenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici