Organici scuola 2017/2018: docenti, inviata al MIUR una richiesta di incontro urgente
I sindacati sollecitano la dovuta informazione preventiva in tema di organico di diritto, nell’immediato a partire dal personale docente.


Nel pomeriggio di oggi, 5 aprile 2017, è stata inoltrata al MIUR - Direzione generale per il personale scolastico, la richiesta unitaria di un incontro urgente da parte di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal al fine di avviare la dovuta informazione preventiva sull’organico di diritto dei docenti 2017/2018.
Nello specifico, vista l’attivazione delle procedure di acquisizione alle funzioni SIDI, nonché le note già comunicate agli USR e diramate agli US territoriali anche in applicazione del DPR 19/16, si ritiene necessaria l’immediata apertura di un tavolo di chiarimento circa le determinazioni del personale in oggetto.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
![]() |
Roma, 5 aprile 2017
Al Direttore Generale del Personale Dott.ssa Novelli
e p.c. Al Direttore Generale per i sistemi informativi Dott.ssa Barbieri
Oggetto: richiesta urgente di informazione preventiva – organico di diritto
Le sottoscritte OO.SS. facendo riferimento a quanto pubblicato sui siti di alcuni USR, nonché reso noto direttamente alle scuole, in relazione all’apertura delle funzioni SIDI per l’inserimento dell’organico di diritto 2017/18, non solo per le scuole del primo grado, ma anche del secondo di cui alla nota MIUR prot. n. 811 del 30 marzo 2017 e successivi chiarimenti del 3 aprile nella intranet del Miur, segnalano la mancata informazione preventiva ai sindacati come prevista dal CCNL e particolarmente necessaria quest’anno alla luce delle novità introdotte in applicazione del DPR 19/16.
In particolare per le nuove classi di concorso segnalano l’urgenza della dovuta informativa sull’iter del Decreto Ministeriale di modifica del DPR 19/2016.
Le OO.SS. sono pertanto a sollecitare l’apertura urgente di un tavolo di confronto sul tema degli organici, nonché i chiarimenti circa le finalità delle note diffuse e delle procedure in atto.
Cordiali saluti
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici