CSPI: emesso il parere sul concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha esaminato il decreto ministeriale che disciplina la procedura concorsuale, fornendo utili indicazioni per dei miglioramenti.


Nell’adunanza plenaria del 9 ottobre il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha esaminato la bozza di decreto ministeriale che regolamenta la procedura del concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia, introdotto dal Decreto Dignità (Legge 96 del 9 agosto 2018)
Il Consiglio ha rilevato l’urgenza della procedura concorsuale e messo in evidenza le proposte di modifica che si rendono necessarie al fine di avere un testo più chiaro e coerente rispetto alle previsioni del Decreto.
Sui requisiti di accesso ha evidenziato l’esigenza di definire in maniera più chiara la questione dei diplomi ad indirizzo linguistico. Ha proposto di eliminare i limiti temporali previsti per la prova orale e chiesto di correggere i riferimenti ai programmi su cui verteranno le prove orali.
Un altro aspetto di particolare rilievo riguarda l’opportunità di prevede l’esonero dal servizio per i presidenti e i commissari, data l’urgenza della procedura concorsuale.
Nel Parere è stata sottolineata la necessità che l’eventuale nomina dei commissari da parte degli USR, in caso di mancanza di candidati, sia motivata.
Rispetto alla tabella di valutazione dei titoli è stato chiesto di aumentare il punteggio della Laurea in Scienze della Formazione Primaria, della specializzazione per l’insegnamento dell’Italiano L2, e del superamento di un precedente concorso. E’ stato infine richiesto di valutare il servizio svolto su posto di sostegno anche nella procedura concorsuale per il posto comune.
Come FLC CGIL riteniamo che le integrazioni proposte dal CSPI siano volte a migliorare la procedura del concorso straordinario. Ci aspettiamo che l'Amministrazione assuma questi suggerimenti e che la politica assuma con maggiore determinazione l’impegno di risolvere il problema della vertenza dei diplomati magistrali e dei Laureati in Scienze della Formazione Primaria e diplomati che non hanno i due anni di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio