Lo SNADIS, Sindacato Nazionale della Dirigenza Scolastica, ha deciso l’incorporazione nella FLC CGIL, comparto dei dirigenti scolastici
Il benvenuto del Segretario Generale della FLC CGIL ai dirigenti scolastici provenienti dallo SNADIS. La scelta dello SNADIS è una buona notizia che ci motiva a continuare nella nostra battaglia in difesa della scuola pubblica e dei diritti dei lavoratori.


Il Segretario Generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo, sull’importante scelta dello SNADIS ha scritto, in accordo con la Struttura Nazionale di Comparto dei Dirigenti Scolastici della FLC CGIL, il comunicato che segue.
Comunicato del Segretario Generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo
La decisione del terzo congresso nazionale dello SNADIS, Sindacato Nazionale Dirigenti Scolastici, di proseguire con l’incorporazione nella FLC CGIL la propria esperienza sindacale è una buona notizia per i dirigenti scolastici, per la FLC e per tutta la CGIL.
Il percorso iniziato insieme con un accordo di collaborazione e proseguito poi con la condivisione di analisi e scelte importanti ha oggi una svolta di grande significato politico sindacale.
E’ sempre con soddisfazione che salutiamo i processi di arricchimento di esperienze e di storie collettive che portano ad unire i lavoratori. Maggiore soddisfazione proviamo poi in questo momento, dinanzi all’aggravarsi delle condizioni dei lavoratori ed alla durezza dell’attacco alla scuola pubblica, per fatti, come questo, che rafforzano la capacità del sindacato di difendere e tutelare i lavoratori.
La decisione del congresso dello SNADIS, fondata sulla valutazione che la CGIL sia il sindacato che mette al primo posto nelle sue battaglie la tutela e gli interessi dei lavoratori, ci rafforza nella nostra determinazione e nel nostro lavoro.
Un benvenuto ai dirigenti scolastici dello SNADIS e un augurio che anche con il loro contributo si possano meglio difendere le condizioni di lavoro dei dirigenti e la scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici