
Dirigenti scolastici: i sindacati chiedono al MIUR un incontro urgente
Attribuzione e mutamento degli incarichi, assunzioni, trattenimenti in servizio, organici e retribuzione accessoria dei dirigenti sono tematiche da affrontare.


Le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area V della dirigenza scolastica hanno unitariamente chiesto al MIUR la convocazione di un incontro urgente per affrontare tutti i temi che hanno rilevanza sulla assegnazione dei dirigenti scolastici alle istituzioni scolastiche. Si tratta di procedure fondamentali per assicurare che tutte le scuole autonome nel prossimo anno scolastico abbiano una dirigenza stabile.
Relativamente alla situazione retributiva dei dirigenti, che vede problematiche gravissime in tutte le regioni e un generale blocco della contrattazione integrativa regionale, i sindacati hanno chiesto all’amministrazione di effettuare una rilevazione formale delle retribuzioni attualmente liquidate ai dirigenti e dello stato dell’applicazione dei contratti.
__________________
Dott. Alessandro Fusacchia
Capo Gabinetto MIUR
Dott.ssa Sabrina Bono
Capo Dipartimento per la programmazione
Dott. Luciano Chiappetta
Capo Dipartimento per l’istruzione
LORO SEDI
Oggetto: Area V della dirigenza. Richiesta incontro urgente su situazione contrattuale dei dirigenti scolastici
Le OO.SS. rappresentative dell’Area V chiedono un incontro urgente sulle seguenti materie:
-
conferimento e mutamento di incarico, assunzioni e mantenimento in servizio, organico dei dirigenti scolastici 2014/15;
-
stato di applicazione dei contratti integrativi regionali per gli anni scolastici 2012/13 e 2013/14 con particolare riferimento in ciascuna Regione allo stato della contrattazione e ai suoi esiti: firma dei contratti, registrazione da parte della Corte dei Conti e certificazione UCB, erogazione dei trattamenti (retribuzione di posizione variabile, retribuzione di risultato e liquidazione delle reggenze).
Si segnala come l’acquisizione formale dei dati relativi alla situazione retributiva dei dirigenti scolastici in tutte le Regioni sia indispensabile per la ricerca di soluzioni che consentano di uscire dalla insostenibile situazione attuale.
In attesa di cortese sollecito riscontro, si inviano distinti saluti.
F.to
CIDA ANP |
CISL SCUOLA |
FLC CGIL |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici