Attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte delle scuole: quel compito non spetta ai dirigenti scolastici
Grazie alla nostra determinazione sono stati finalmente chiariti gli obblighi previsti dalle norme su trasparenza e anticorruzione ed è stata evitata alle scuole e ai dirigenti scolastici l’ennesima molestia burocratica.


A seguito dell’attribuzione ai revisori dei conti dell’attività di controllo sugli obblighi di pubblicazione delle scuole presente nell’art. 1, comma 562, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), in una nota a firma del Capo Dipartimento per le risorse umane e finanziarie Jacopo Greco, nei giorni scorsi è stato trasmesso ai revisori dei conti e alle istituzioni scolastiche il Vademecum sulle modalità di svolgimento dell’attività di controllo.
Le indicazioni operative, condivise con il MEF, confermano le nostre precedenti valutazioni sulla nota che lo scorso 23 settembre l’ANAC aveva inviato a tutte le istituzioni scolastiche per sollecitare la compilazione e l’invio di una griglia di rilevazione relativa ai controlli sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione.
In quell’occasione la FLC CGIL aveva chiesto l’intervento del Ministero, ritenendo che non dovessero essere i dirigenti scolastici a compilare la rilevazione e a svolgere il compito di controllori dell’avvenuto adempimento dei loro stessi obblighi, come oggi il Vademecum conferma.
Il vademecum, oltre alle scadenze degli adempimenti connessi all’obbligo di pubblicazione da parte delle scuole e all’attività di controllo attribuita ai revisori, contiene una serie di tabelle riassuntive della documentazione che le scuole sono obbligate a pubblicare.
Di seguito un nostro approfondimento sul vademecum.
______________________________________________________________________________________________________________________________
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) lo scorso 23 settembre aveva inviato a tutte le istituzioni scolastiche una nota di contestazione indirizzata ai responsabili della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT) nella quale si sollecitava l’invio della griglia di rilevazione relativa ai controlli sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte delle scuole.
La FLC CGIL, in risposta alle numerose richieste di chiarimenti sugli effettivi adempimenti delle scuole, aveva invitato i dirigenti scolastici a chiedere indicazioni ai direttori generali dei rispettivi USR, individuati dalla legge quali RPCT, ritenendo che non dovessero essere i dirigenti scolastici a svolgere il compito di controllori dell’avvenuto adempimento dei loro stessi obblighi.
Con una successiva nota del 5 ottobre, l’ANAC aveva però confermato l’attribuzione ai dirigenti scolastici degli obblighi di predisposizione e trasmissione all’Autorità della griglia di controllo.
In ultimo, anche a seguito delle prese di posizione e delle richieste di intervento inviate dalla FLC CGIL al Ministero dell’Istruzione, di cui abbiamo dato notizia sul nostro sito, l’anomalia è stata risolta nella Legge di bilancio 2023 con l’attribuzione dell’attività di controllo ai revisori dei conti e l’incremento dei loro compensi per un totale di 4,2 milioni di euro a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Nel vademecum, oltre ad un sintetico richiamo della normativa di riferimento e delle modalità di assolvimento dell’attestazione da parte dei revisori tramite l’utilizzo di un’apposita applicazione web presente sul sito dell’ANAC, sono presenti una serie di tabelle esplicative della documentazione oggetto di pubblicazione da parte delle scuole riferita alle seguenti macro-categorie:
- disposizioni generali (ex art. 10 e 12, D.Lgs. n. 33/2013);
- personale (incarichi conferiti o autorizzati) (ex art. 18, D.Lgs. n. 33/2013);
- provvedimenti (ex art. 23, D.Lgs. n. 33/2013);
- bilanci (ex art. 29, D.Lgs. n. 33/2013);
- bandi di gara e contratti (ex art. 37, D.Lgs. n. 33/2013);
- altri contenuti - registro degli accessi (Linee guida ANAC, determinazione n. 1309/2016);
- altri contenuti - prevenzione della corruzione (ex art. 10, D.Lgs. n. 33/2013; art. 18, comma 5, D.Lgs. n. 39/2013; Legge n. 190/2012).
Il vademecum richiama infine le seguenti scadenze per gli obblighi delle scuole e i controlli dei revisori, presenti nella Delibera ANAC n. 203, del 17 maggio 2023:
- 30 giugno 2023, termine entro cui i Dirigenti scolastici dovranno adempiere agli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa in materia anticorruzione e trasparenza;
- 31 luglio 2023, termine ultimo per la predisposizione, da parte dei Revisori dei conti, della attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione da pubblicare entro la medesima data nella sezione «Amministrazione trasparente», del sito web dell’Istituzione scolastica, e per l’invio ad ANAC delle schede di rilevazione;
- 30 novembre 2023, termine entro cui i Revisori dei conti, in caso di richieste di adeguamento inviate alle istituzioni scolastiche rispetto ad eventuali criticità rilevate sui dati pubblicati entro il 30 giugno, dovranno effettuare il controllo dell’avvenuto adeguamento e inserire nell’applicativo web fornito dall’Autorità l’apposita scheda di monitoraggio;
- 10 dicembre 2023, termine ultimo entro cui dovrà essere pubblicata, nella sezione «Amministrazione trasparente» del sito web dell’Istituzione scolastica, la suddetta scheda di monitoraggio al 30 novembre convalidata e acquisita dall’ANAC.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Corsi abilitanti: confronto con i due ministeri, MIM e MUR, sull'avvio dei corsi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici