
Dirigenti scolastici e presidi incaricati scioperano l'11 gennaio 2002 per il loro contratto
COMUNICATO UNITARIO CGIL CISL UIL SCUOLA


Le ragioni e le motivazioni che hanno indotto le Segreterie Nazionali dei Sindacati Scuola CGIL CISL e UIL e i rispettivi Coordinamenti dei Dirigenti Scolastici a proclamare lo sciopero nazionale per l'intera giornata dell'11 gennaio 2002, rimangono tuttora intatte in assenza di una convocazione dell'ARAN per la sottoscrizione formale dell'Ipotesi di accordo alla quale si era pervenuti il 17 ottobre 2001.
Non è sufficiente, dunque, l'approvazione definitiva della Finanziaria 2002 avvenuta il 22 dicembre u.s.; si rende necessario un terzo atto di indirizzo da parte del Governo che legittimi ufficialmente le scelte in materia retributiva assunte al tavolo negoziale.
A tal fine non possiamo ulteriormente tollerare tergiversazioni e ritardi che hanno già messo a dura prova il forte senso di responsabilità dei Dirigenti Scolastici, unica categoria di dirigenti pubblici ancora priva di Contratto e conseguentemente sprovvista di un'adeguata disciplina del proprio rapporto di lavoro, sia in termini giuridici che economici.
Dobbiamo perciò dare il massimo di risonanza e visibilità alla nostra protesta rendendo pubblica la nostra volontà di adesione allo sciopero del giorno 11 gennaio prossimo, attraverso l'invio della relativa comunicazione al Provveditorato agli Studi.
Sia l'Amministrazione che il Governo debbono essere messi di fronte alle proprie responsabilità e porre immediatamente riparo all'incredibile incidente di percorso al quale è stata incautamente indotta l'ARAN, che ha gestito le fasi finali della trattativa sulla base di precisi affidamenti del Governo stesso.
CGIL CISL e UIL SCUOLA e i rispettivi Coordinamenti dei Dirigenti Scolastici ritengono che la vertenza contrattuale dei Dirigenti Scolastici rivesta oggi carattere di assoluta emergenza; essa risulta, pertanto, prioritaria pur di fronte ai numerosi problemi istituzionali e professionali proposti dall'attuale situazione politico- sindacale.
Per questo si richiede alle Strutture Territoriali e Regionali e ai Coordinamenti dei Dirigenti Scolastici a tutti livelli uno straordinario impegno organizzativo per tenere viva la mobilitazione affinché si creino tutte le condizioni per una massiccia adesione allo sciopero dell'11 gennaio, di cui vanno mantenute e salvaguardate - anche in presenza di altre forme di mobilitazione - l'identità categoriale e la specificità degli obiettivi rivendicativi.
Roma, 28 dicembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici