Diploma di maturità: definite le conoscenze necessarie per la figura di allievo ufficiale elettrotecnico a bordo di navi
Pubblicato uno specifico decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.


L'ufficiale elettrotecnico assume la responsabilità, a livello operativo, delle operazioni dei sistemi elettrici ed elettronici a bordo di navi dotate di apparato motore principale di potenza pari o superiori a 750 KW.
L'allievo ufficiale elettrotecnico imbarca in attività di addestramento nei servizi attribuiti agli ufficiali elettrotecnici.
L'allievo ufficiale elettrotecnico deve possedere i seguenti requisiti:
- essere iscritto nelle matricole della gente di mare di prima categoria
- aver compiuto il diciottesimo anno di età
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria quinquennale ad indirizzo
- elettrico ed elettronico
e/o
- meccanica, meccatronica ed energia,
ovvero
- di un diploma di scuola secondaria di II ciclo dell'istituto tecnico indirizzo trasporti e logistica opzione “Conduzione apparati e impianti marittimi”
che fornisce le conoscenze di cui alla sezione A-III/6 del codice STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers ossia Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi) riconosciuto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- aver frequentato, con esito favorevole
- il corso dell'addestramento di base (basic training)
- il corso di addestramento di security per i lavoratori marittimi
- il corso della familiarizzazione alla security per l'equipaggio (security awareness).
Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 maggio 2018 sono state individuate le conoscenze necessarie per l’accesso alla figura professionale di allievo ufficiale elettrotecnico di cui le istituzioni scolastiche devono fornire la prova documentale. Di seguito l’elenco delle funzioni, competenze e ore di docenza necessarie (per un totale di 977 ore)
Funzione |
Competenze |
Ore di docenza |
Controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello operativo |
Monitoraggio dei sistemi elettrici, elettronici e di controllo della nave. |
671 |
Monitoraggio del sistema di controllo automatico della propulsione e del macchinario ausiliario. |
||
Funzionamento dei generatori e dei sistemi di distribuzione. |
||
Funzionamento degli impianti elettrici superiori a 1000 Volts e relative procedure di sicurezza. |
||
Funzionamento dei computers e reti di computer sulle navi |
||
Lingua inglese |
||
Sistemi di comunicazione interna |
||
Manutenzione e riparazione a livello operativo |
Manutenzione e riparazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. |
279 |
Manutenzione e riparazione degli impianti di automazione e controllo del macchinario di propulsione principale e ausiliario |
||
Manutenzione e riparazione delle apparecchiature del ponte di comando e dei sistemi di comunicazione della nave. |
||
Manutenzione e riparazione degli impianti elettrici, elettronici e dei sistemi di controllo del ponte di coperta e dell’attrezzatura per la movimentazione del carico. |
||
Manutenzione e riparazione degli impianti di controllo e di sicurezza delle attrezzature hotel. |
||
Controlla il funzionamento della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo |
Assicurare il rispetto dei requisiti richiesti per prevenire l’inquinamento. |
27 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici