DDL scuola: i sindacati stoppano il tentativo del Miur di attuarlo prima della sua approvazione in Parlamento
Le iniziative illegittime saranno portate nelle aule dei tribunali.


Le organizzazioni sindacali, venute a conoscenza di un incontro “riservato” che ci sarebbe stato il 3 giugno scorso al Miur con tutti i Direttori Scolastici Regionali, hanno presentato unitariamente un esposto denuncia al Capo di Gabinetto del Ministro e al Direttore del Personale, chiedendo un incontro urgente sulle definizione degli organici per il prossimo anno scolastico 2015-2016.
In quell’incontro sarebbero state impartite disposizioni ai Direttori Regionali per avviare in fretta i lavori in vista dell’attuazione del DDL sulla “buona scuola” in discussione in Parlamento attraverso incontri con i Dirigenti scolastici al fine di predisporre, contestualmente all’organico di fatto, le proposte di organico aggiuntivo per il 2015-2016 in attuazione di quanto prevede il DDL come uscito dalla Camera e inviato al Senato, dunque ancora in discussione in Parlamento. Prova ne è stata che la Direzione Scolastica Regionale dell’Abruzzo, il giorno successivo (4 giugno 2015) ha a sua volta emanata una circolare ai DS della Regione in tal senso, circolare che oggi è stata ritirata dopo le nostre vibrate proteste.
E’ evidente che ci si voglia già “portare avanti” nei lavori al fine di predisporre le richieste di organico potenziato in ciascuna scuola e questo prima che sia noto il testo definitivo della legge ancora in discussione.
Si tratta di un’iniziativa illegale che contrasteremo con fermezza. Cosi come porteremo davanti alla magistratura quei dirigenti dell’amministrazione scolastica che anticiperanno decisioni prima dell’approvazione definitiva del testo. E’ gravissimo, inoltre, che il Miur abbia assunto questa iniziativa in modo “carbonaro” senza alcun confronto a livello nazionale con i sindacati.
___________________
Roma, 8 giugno 2015
Al Capo di Gabinetto del MIUR
Al Direttore Generale del Personale
Roma
Oggetto: DDL. 1934/2015 art. 2 autonomia scolastica ed offerta formativa “Organico potenziato”.
Le scriventi organizzazioni sindacali, relativamente all’oggetto, chiedono un incontro di informativa sindacale ai sensi dell’art. 5 del CCNL scuola.
Tale richiesta è motivata dalla necessità di fare chiarezza, in una sede formale di quanto accaduto in un incontro “riservato” avvenuto il 3 giugno scorso al Miur con tutti i Direttori Scolastici Regionali. Tema della riunione: avviare in tutta fretta i lavori in vista dell’attuazione del DDL sulla “buona scuola” in discussione in Parlamento.
Nel suddetto incontro i direttori degli Uffici Scolastici Regionali sarebbero stati invitati a predisporre la proposta di organico per il 2015-2016 in attuazione di quanto prevede il DDL come approvato dalla Camera dei Deputati e inviato al Senato, cioè di un testo che è dunque ancora in discussione in Parlamento.
Tale lavoro preparatorio, secondo le indicazioni del Miur, dovrebbe vedere coinvolte le scuole che sarebbero chiamate, per il tramite dei collegi, a deliberare al buio stante la mancanza di una norma di riferimento certa.
Riteniamo che questo “pre allerta” volto a organizzare gli atti propedeutici all’attuazione del DDL sia illegittimo e rischi di gettare scompiglio nelle scuole, che sarebbero costrette a lavorare senza alcun punto di riferimento di merito certo, in uno dei periodi più delicati dell’anno scolastico, legato allo svolgimento degli esami di licenza media e di Stato.
Si tratta quindi di un’iniziativa irriguardosa dell’autonomia di un ramo del Parlamento, intempestiva, illegittima e fonte di disagio inutile per le scuole e della quale chiediamo fin da subito l’immediata sospensione.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Francesco Scrima |
UIL Scuola Massimo Di Menna |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone