
Dall'Alternanza Scuola Lavoro ai Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Una trasformazione in bilico
La crisi di governo potrebbe rappresentare un'auspicabile fase di riflessione su un tema che rappresenta un aspetto centrale dell'idea di scuola.


La crisi di governo, oltre a far segnare una battuta d’arresto ai processi avviati con l’Intesa del 24 aprile 2019 tra la Presidenza del Consiglio e i Sindacati rappresentativi della Scuola e dell’Istruzione, mette in bilico anche il Decreto di adozione delle linee guida (ex art. 1, c. 785 L. 145/2018) sui Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO),
Per la FLC CGIL questa fase di stallo potrebbe essere assunta come occasione per ripensare profondamente tutta la questione dell’alternanza scuola lavoro.
Infatti, come già ribadito, la FLC CGIL esprime forti perplessità in relazione al provvedimento, non solo per le conseguenze più direttamente legate all'attuazione del decreto, quale la riduzione dei fondi a fronte di aumentati carichi di lavoro per il personale della scuola (tutor e personale amministrativo), ma principalmente per il modello di scuola ad esso sotteso.
Così come tracciati nelle linee guida, i PCTO rappresentano una ben definita attività in cui racchiudere tutto ciò che riguarda l'orientamento, caricando il valore professionale di questo termine, immaginando una scuola che serve, in posizione ancillare, all'impresa. Dall'idea (profondamente errata) che la scuola non prepara al lavoro, l'elaborazione cultural-demagogica di una recente impostazione liberista delle riforme scolastiche ha immaginato una scuola che formi esclusivamente il lavoratore, non considerato in una valenza globale come soggetto sociale, ma proprio come manovalanza, come operatore specializzato per le attività produttive necessarie all'impresa.
Al di là del fatto che sempre più rapidamente le competenze professionali diventano obsolete a fronte di uno sviluppo tecnologico in continua trasformazione, è necessario che la scuola formi le intelligenze, menti capaci di elaborare il presente e progettare il futuro. Lo studente della scuola secondaria, che sia realmente pronto ad entrare nel mondo del lavoro, deve essere in grado di avere competenze spendibili, ma soprattutto deve essere in condizione di adattare quelle competenze a un contesto che cambia velocemente e che, sul posto di lavoro, così come nei contesti sociali, richiede capacità di comprendere, elaborare e risolvere situazioni inattese sulla base di una impostazione valoriale di insieme, in cui il rispetto della legalità, dei diritti di chi ci sta accanto, della tutela dell'ambiente siano prioritari rispetto alla modalità di riproduzione meccanica di tecniche operative. Insomma, il rapporto tra ambiente scolastico e lavorativo dovrebbe comunque essere incardinato all'interno di un impianto culturale che tenga ben presenti le finalità educative che la Costituzione assegna alla Scuola.
Rispetto all'Alternanza scuola lavoro i PTCO hanno il merito di non costringere più le scuole a un elevato e forzato monte orario, ma da quella esperienza non si è compreso che il rapporto tra scuola e lavoro è una metodologia didattica da lasciare alla concreta elaborazione delle istituzioni scolastiche, da adattare alla crescita del gruppo classe, inserendolo nelle possibilità offerte dal curriculo. Peraltro, benché tali percorsi assegnino maggiori responsabilità ai consigli di classe, tali responsabilità con i conseguenti carichi di lavoro non sono proporzionalmente retribuite.
Ancora una volta non si è data voce ai professionisti dell'istruzione, non si sono ascoltati i lavoratori della scuola. Ecco perché – lo ribadiamo- in questa complicata fase istituzionale, ci potrebbe essere l'occasione di fermarsi e riflettere su uno strumento che non rappresenta una attività circoscritta o marginale, ma una impostazione che coinvolge per intero l'idea di scuola, di lavoro, di cittadinanza.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici