Contratto mobilità estero
Contratto collettivo nazionale integrativo sulla mobilità del personale "di ruolo" della scuola in servizio all'estero


CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO SULLA MOBILITA’ DEL PERSONALE "DI RUOLO" DELLA SCUOLA IN SERVIZIO ALL’ESTERO
E’ stato sottoscritto, in data 20-6-2000, il contratto di cui al titolo.
Tra le novità più importanti si sottolineano le seguenti:
- Obbligo di comunicazione da parte del MAE, in tempi utili per la presentazione della domanda di trasferimento, dell’elenco dei posti vacanti e disponibili;
Possibilità di presentare domanda di trasferimento da parte del personale scolastico che si trovi almeno nel secondo anno scolastico di servizio nell’attuale sede e possa prestare servizio per almeno due anni scolastici nella nuova sede; in merito si ricorderà che questo risultato ha rappresentato uno degli obiettivi di questa organizzazione. Ovviamente, per ragioni di contenimento d ella spesa non si potrà ottenere più di un trasferimento nel corso della permanenza all’estero.
Specificità per i lettori;
Tabelle di valutazione più omogenee a quelle metropolitane;
Possibilità di avanzare reclamo motivato all’autorità che ha redatto la graduatoria dei perdenti posto entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria stessa;
Impegno formale a definire le modalità di utilizzazione annuale del personale della scuola in servizio all’estero in sedi disattivate e/o non funzionanti per sopraggiunti motivi intervenuti dopo l’inizio
dell’anno scolastico;
Impegno formale a pubblicare l’elenco delle sedi classificate come particolarmente disagiate;
Impegno formale ad individuare modalità di ricorso ai mezzi di tutela;
Continua nel frattempo la discussione sulla definizione del contingente. L’Amministrazione non opera tagli ma propone un incremento di circa 13 lettorati .Detti posti sono detratti al settore dei corsi.
Quanto prima si conoscerà l’intenzione del MAE sulla riapertura del tavolo della contrattazione integrativa sulla destinazione all’estero.
In relazione a tale fatto verranno assunte le decisioni conseguenti.
Roma 20-6-00
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici