Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa ha affrontato le tematiche del settore scuola
La FLC CGIL chiede il rafforzamento delle relazioni sindacali di livello nazionale, regionale e di scuola.


In data 8 febbraio 2023 è proseguito presso l’Aran il tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 con all’oggetto le relazioni sindacali nella scuola.
Nel proprio intervento la FLC CGIL ha chiesto una serie di modifiche ed integrazioni al testo contrattuale vigente volte a rafforzare le relazioni sindacali della contrattazione, del confronto e dell'informazione ai diversi livelli organizzativi (nazionale, regionale e d’istituto). In particolare le richieste hanno riguardato il diritto alla contrattazione nazionale sui criteri della mobilità del personale (compreso i neo-assunti), la contrattazione delle risorse a livello di scuola incluse quelle relative all’ex bonus docenti che ora (come previsto dalla legge 160/2019) sono destinate a tutto il personale, il potenziamento del confronto sui diversi aspetti dell’organizzazione del lavoro tra cui le misure finalizzate alla prevenzione delle aggressioni sul lavoro, il rafforzamento del diritto all’informazione con particolare riferimento alla possibilità di poter verificare l’effettivo utilizzo delle risorse contrattate a livello di scuola.
Al termine dell’incontro il Presidente dell’Aran, Dott. Naddeo, si è riservato di valutare la possibilità di accogliere le proposte di modifica avanzate dalle diverse organizzazioni sindacali anche in rapporto alla compatibilità con le vigenti disposizioni legislative che delimitano i campi di intervento rispetto ai diversi istituti contrattuali. Per quanto riguarda le richieste di integrazione in materia di mobilità del personale si è riservato di consultare il Ministero dell’Istruzione.
La trattativa è stata aggiornata al 21 febbraio prossimo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici