Contratti di disponibilità: incontro al Miur del 26 ottobre 2009
Affrontate alcune questioni controverse e l'eventuale applicazione delle modifiche al DL 134/09 approvate dalla Camera


Si è tenuto il 26 ottobre un incontro al Ministero per affrontare alcune questioni relative ai contratti di disponibilità e alla convenzione con l'INPS.
Sono state anche affrontate le modalità operative legate alle modifiche apportate dalla Camera al DL 134/09 qualora le stesse siano confermate dal Senato.
Entità delle domande presentate
In apertura dell'incontro sono stati forniti i primi dati sulle domande pervenute. Per quanto riguarda i docenti, gli aspiranti sono circa 16.000 mentre per il personale ATA i dati saranno disponibili a inizio novembre. Da questi primi dati viene confermato il numero di precari licenziati a causa dei tagli introdotti dal Governo, in particolare se si aggiungono alle 16.000 domande i precari esclusi dal provvedimento (coloro che erano già stati licenziati nel 2008/09 e coloro che sono inclusi solo nelle graduatorie d'istituto).
Chiarimenti sulle procedure per le graduatorie prioritarie
Prima della pubblicazione delle graduatorie prioritarie che avverrà, una volta completate le elaborazioni, in una data stabilita da ogni singola provincia, sarà emanata una nota di chiarimenti rispetto ad alcune questioni ancora controverse.
Sarà chiarito, anche sulla base dell'ordine del giorno approvato alla Camera, che le supplenze in corso restano valide e che per le stesse è possibile l'eventuale proroga/conferma.
Sarà chiarito che le graduatorie prioritarie operano solo per la sostituzione di personale assente e non per le supplenze annue che continuano ad essere conferite dalle graduatorie provinciali o da quelle d'istituto.
Sarà anche possibile, anche se non esiste una vera e propria pubblicazione di graduatorie provvisorie, segnalare agli uffici competenti eventuali errori materiali nella compilazione delle graduatorie.
Chiarimenti sul riconoscimento del servzio
L'Amministrazione si è anche impegnata, per garantire equità di trattamento, a riconoscere il servizio nella tipologia di posto del 2008/09 a coloro che, pur avendo i requisiti previsti dal DL 134/09, hanno già accettato supplenze in classi di concorso/tipo di posto/profilo diversi o al personale ATA che abbia accettato una supplenza fino al 30/06 mentre l'anno precedente aveva una supplenza fino al 31/08.
Convenzioni con le Regioni e con l'INPS
Per quanto riguarda le convenzioni con le Regioni le procedure sono ancora in via di definizione e dovrebbe essere possibile un raccordo nazionale attraverso la Conferenza Unificata come avevamo richiesto unitariamente.
Rispetto alla convenzione con l'INPS, sono ancora in corso gli incontri tecnici e nei prossimi giorni dovrebbe essere pubblicata una nota complessiva di chiarimenti.
Novità introdotte dalla Camera sul DL 134/09
Fermo restando che occorre attendere la conclusione dell'iter parlamentare con la definitiva conversione in legge del Decreto, l'Amministrazione ha confermato che se sarà allargata la platea dei possibili aspiranti alle graduatorie prioritarie sarà attivata una specifica procedura per la presentazione delle domande dei nuovi aspiranti.
Roma, 27 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici