
Concorso a cattedre: il CNPI esprime il parere sulla formazione delle commissioni
Il parere sarà positivo solo se saranno accolte le numerose osservazioni e richieste.


Il CNPI, dopo numerose sedute e una audizione, ha espresso il proprio parere sull'Ordinanza e il Decreto relativi alla costituzione delle commissioni per il concorso ordinario.
Nelle bozze del Ministero, sottoposte al parere, oltre ad alcune forzature normative erano presenti indicazioni notevolmente restrittive che avrebbero rischiato di ridurre al minimo i possibili aspiranti.
Il parere
Esonero dall'insegnamento
Dopo le richieste del CNPI, l'Amministrazione ha chiarito che sarà eliminata la prescrizione relativa al divieto di esonero dal servizio, ripristinando la sola priorità nella nomina per chi non chiede l'esonero a norma dell'Art. 402 del Dlgs 297/94.
Obbligo di servizio nella stessa istituzione negli ultimi tre anni
Anche su questa prescrizione particolarmente restrittiva, l'Amministrazione ha convenuto con il CNPI di eliminarla dal Decreto e dalla Ordinanza.
Ulteriori requisiti degli aspiranti
Nella versione inviata al CNPI era previsto che per poter partecipare alle commissioni si fosse in possesso di almeno due tra i requisiti elencati all'art. 3 comma 5. L'Amministrazione ha convenuto con il CNPI per la riduzione al possesso di un solo requisito tra quelli elencati, come già previsto nei precedenti concorsi.
Inopportunità di partecipazione alle commissioni
Si è convenuto che tale inopportunità debba essere "oggettivamente dimostrabile".
Superamento di un concorso ordinario per poter partecipare alle commissioni
Il CNPI ha posto come pregiudiziale all'espressione del parere positivo l'eliminazione di tale vincolo, sia per ragioni giuridiche (il Testo Unico prevede come prerequisito solo il servizio) che per evitare una gerarchizzazione tra le varie procedure concorsuali che non pare "né opportuna né legittima". Il CNPI chiede inoltre che l'eventuale superamento del concorso ordinario sia invece inserito tra i requisiti aggiuntivi previsti dall'art. 3 comma 5.
Partecipazione alle commissioni dei rappresentanti sindacali
Il CNPI ha anche invitato il Miur a rendere più chiare e definite le incompatibilità previste per i rappresentanti sindacali, escludendo da tale fattispecie i docenti eletti nelle RSU, in quanto se così non fosse ci sarebbe il rischio di "generalizzare in modo eccessivo e senza adeguata giustificazione il sospetto d’imparzialità anche nei confronti di soggetti che non gestiscano alcun potere rilevante e, perciò, non siano comunque idonei, sia pure da un punto di vista astratto, a condizionare la vita dell'ente che indice la selezione" (vedi sentenza 2104 della V sezione del Consiglio di Stato del 13 aprile 2012).
La nostra posizione
La FLC CGIL condivide in pieno il parere espresso dal CNPI e solleciterà il Ministero ad accogliere tutte le proposte e le osservazioni per garantire correttezza e trasparenza nella costituzione delle commissioni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici