Concorsi per Dirigenti Scolastici. Richiesta di incontro al Ministero per l’applicazione della legge e per il rispetto degli impegni presi coi Sindacati confederali
FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola a seguito dell’approvazione definitiva della Finanziaria chiedono un incontro all’Amministrazione perché si dia immediata applicazione alla legge e perché si rispettino gli impegni presi nell’incontro del 14 dicembre


FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola inviano una lettera al Ministero della Pubblica Istruzione chiedendo un incontro urgente sui concorsi ordinario e riservato per Dirigenti Scolastici. Nella legge Finanziaria 2007, approvata in via definitiva ieri 21 dicembre 2006 alla Camera dei Deputati, vi sono misure che vanno subito applicate (corso apposito per i non ammessi al periodo di formazione del concorso ordinario e superamento dello sbarramento del 10% per il concorso riservato ai Presidi Incaricati).
Vi sono inoltre degli impegni, assunti nell’incontro del 14 dicembre 2006 durante lo sciopero e la manifestazione della categoria tenuto fra i vertici dell’Amministrazione e il Vice Ministro Bastico e i Sindacati Confederali, che necessitano di immediate misure applicative se non si vogliono vanificare gli effetti della legge e degli impegni stessi (conclusione del concorso riservato, sia per gli ammessi al corso di formazione sia per chi dovrà frequentare un apposito corso entro il 2006-2007).
Da qui la lettera, pubblicata di seguito, che inviamo al Dipartimento dell’Istruzione del Ministero della Pubblica Istruzione.
Roma, 22 dicembre 2006
_____________________________
Al Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale del personale della scuola
Dott. Giuseppe Cosentino
Viale Trastevere 76/A
00153 Roma
Prot. N.p. 549
Roma, 22 dicembre 2006
Oggetto: richiesta incontro su applicazione legge finanziaria 2007 relativamente ai Concorsi ordinario e riservato per Dirigenti Scolastici
Le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono la convocazione di un incontro urgente in ordine all’applicazione della Legge Finanziaria 2007 approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati circa i concorsi ordinario e riservato per la Dirigenza Scolastica, anche relativamente agli impegni assunti nel confronto politico e amministrativo avvenuto al Ministero il 14 dicembre 2006 sulla tematica in oggetto.
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
FLC Cgil - E. Panini
CISL Scuola - F. Scrima
UIL Scuola - M. Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici