Comunicato unitario
Dopo l’esito negativo del tentativo di conciliazione, di cui alla legge n.83/2000 sulla "regolamentazione degli scioperi nel pubblico impiego e nei servizi", nel corso del quale le Segreterie Nazionali hanno svolto un serio e approfondito confronto con la controparte pubblica, proponendo ciascuna legittimamente specifiche indicazioni nell’assolvimento, seppur nel massimo spirito unitario, del proprio ruolo istituzionale


CGIL Scuola - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS
Dopo l’esito negativo del tentativo di conciliazione, di cui alla legge n.83/2000 sulla "regolamentazione degli scioperi nel pubblico impiego e nei servizi", nel corso del quale le Segreterie Nazionali hanno svolto un serio e approfondito confronto con la controparte pubblica, proponendo ciascuna legittimamente specifiche indicazioni nell’assolvimento, seppur nel massimo spirito unitario, del proprio ruolo istituzionale,
la mobilitazione della categoria, lo sciopero del 26 maggio 2000 e le iniziative messe in atto nelle diverse realtà estere hanno evidenziato la convinta adesione agli obiettivi indicati dalle Segreterie Nazionali nella vertenza in atto col M.A.E.:
-
ricondurre a contrattazione tra le parti la materia della destinazione all’estero;
-
opporsi alla politica di contrazione dei posti in contingente con conseguente privatizzazione dell’intervento scolastico;
-
esigere il rispetto dei contratti sottoscritti.
Le OO.SS. pertanto ritengono necessario:
1) procedere ad attenti e qualificati approfondimenti sulle nuove disposizioni legislative non appena pubblicate sulla G.U. anche per una possibile e completa tutela del personale;
2) riprendere il confronto politico e contrattuale col Ministero degli Affari Esteri per confermare le seguenti scelte:
-
la destinazione all’estero del personale della scuola, con riferimento in particolare ai due prossimi anni scolastici, è regolamentata dagli istituti contrattuali previsti dall’Accordo Estero 11. 12. 96 e dalla Sequenza Contrattuale al CCNL della scuola 24.2.2000;
-
il contenuto dell’art.9 dell’ex ddl 4149 deve essere raccordato alle attuali disposizioni contrattuali tenuto conto che lo stesso si riferisce a personale di ruolo in servizio nelle scuole metropolitane e che sia il CCNL 1998 / 2001 che la nuova legge prevedono una proroga della validità delle vigenti graduatorie permanenti;
-
il perseguimento, considerato quanto disposto dall’art.2. del D.L.vo 29/93, di una "rivisitazione" dell’intera materia utilizzando le sedi di confronto e di contrattazione previste.
Roma, 14 giugno 2000.
CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS
(E. Panini) (D.Colturani-S.D’Ambrosio) (M. Di Menna) (N. Gallotta)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici