Circolare ministeriale sulle supplenze 2017/18: le disposizioni su accantonamenti e supplenze nei Licei Musicali
Novità rispetto agli scorsi anni. Proponiamo un modello di istanza di accantonamento.


Nella nota 37381 del 29 agosto 2017 vengono impartite le istruzioni operative concernenti gli accantonamenti dei posti per i precari e conferimento delle supplenze sulle materie di indirizzo dei Licei Musicali.
ACCANTONAMENTI
- Norme di riferimento
L’art. 6bis comma 5 dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del 21 giugno 2017 prevede l’accantonamento di un numero di ore sufficienti a garantire la conferma per continuità didattica nella medesima scuola dei docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di istituto che abbiano prestato servizio nell’anno scolastico 2016/17.
- Destinatari
I docenti in servizio a tempo determinato nell’a.s. 2016/17 con supplenza annuale o supplenza fino al termine delle attività didattiche, per gli insegnamenti specifici dei licei musicali
- Requisiti
- Aver presentato il modello B nel Liceo in cui hanno prestato servizio l’anno scolastico 2016/17
- Essere in possesso del titolo di studio di accesso alle varie discipline di indirizzo
- Applicazione dell’accantonamento
Il diritto all’accantonamento, opera
- sulla quota oraria attribuita nell’a.s. 2016/17
- esclusivamente nel Liceo musicale ove tale servizio è stato prestato
- Presentazione dell’istanza
Coloro che sono in possesso di tutti i requisiti sopra descritti devono presentare, entro il termine stabilito, secondo le esigenze del territorio, da ciascun USR, apposita istanza.
Alleghiamo un modello di domanda di accantonamento da adattare alle varie esigenze
- Accantonamenti e ordine delle operazioni di utilizzazione
Ai sensi dell’art. 6bis comma 5 dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del 21 giugno 2017 e punto 3 dell’ordine delle operazioni, l’accantonamento opera:
- dopo la conferma, a domanda, intesa ad occupare le cattedre e gli spezzoni orario disponibili, dei docenti con contratto a tempo indeterminato titolari delle classi di concorso A-29, A-30 e A-56. Tale conferma con priorità opera solo per i docenti
- in servizio per l’a.s. 2016/2017
- solo per il/i Liceo/i Musicale/i nel/i quale hanno prestato servizio nell’a.s. 2016/17
- solo sulle discipline di insegnamento nelle quali è stato prestato servizio
- prima delle ulteriori utilizzazioni dei docenti titolari delle classi di concorso A-29, A-30 e A-56 che abbiano insegnato per almeno un anno scolastico nei licei musicali ordinamentali di cui al D.P.R. 89/10 o nelle sperimentazioni di ordinamento dei licei musicali.
SUPPLENZE
- Individuazione dei docenti dalle graduatorie di istituto
Terminate le operazioni di utilizzazione + accantonamenti, nel caso residuino ulteriori disponibilità, l’individuazione dei supplenti avverrà mediante lo scorrimento delle graduatorie di istituto, compilate ai sensi del D.M. 374/2017, per ciascuna nuova classe di concorso istituita con D.P.R. 19/2016.
B. Individuazione dei docenti in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto
a) Province con più licei musicali: le istituzioni scolastiche utilizzeranno le graduatorie degli eventuali altri Licei musicali e/o coreutici della provincia (art. 7 comma 9 del DM 131/07). In caso di ulteriore esaurimento si utilizzano le graduatorie dei Licei musicali e/o coreutici delle province viciniori secondo la tabella di prossimità fra province italiane: https://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/tabelle_vicinanza_province.shtml.
b) Province con un solo Liceo musicale: le istituzioni scolastiche utilizzeranno le graduatorie dei Licei musicali e/o coreutici delle province viciniori secondo la tabella di prossimità fra province italiane: https://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/tabelle_vicinanza_province.shtml.
LICEO COREUTICO
Per il Liceo coreutico non sono previsti accantonamenti, ma si attribuiscono direttamente le supplenze mediante lo scorrimento delle graduatorie di istituto, compilate ai sensi del D.M. 374/2017, per ciascuna nuova classe di concorso istituita con D.P.R. 19/2016.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - FLC CGIL Campania, niente gabbie salariali per lavoratori scuola
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!