Avvio anno scolastico 2020/2021: convocata la riunione di coordinamento presieduta dal Presidente Conte
Ci attendiamo soluzioni concrete a questioni concrete e urgenti per la ripartenza di settembre.


Il Ministero dell’Istruzione ci ha convocati per il 4 giugno 2020 per partecipare alla riunione di coordinamento presieduta Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. All’ordine del giorno l’esame delle problematiche organizzative e gestionali concernenti l’avvio del prossimo anno scolastico che sono alla base dello sciopero che abbiamo indetto unitariamente per l’8 giugno. Leggi la notizia.
È cosa senz’altro positiva. Ci attendiamo, vista la presenza del Presidente del Consiglio, soluzioni concrete a questioni concrete e indifferibili in vista della ripartenza di settembre 2020.
Ci aspettiamo che si metta nero su bianco un impegno concreto per un piano di investimenti straordinario in grado di far ripartire in sicurezza tutte le scuole di ogni ordine e grado attraverso: il potenziamento degli organici docenti e ATA, l’ampliamento degli spazi per la didattica, la stabilità del personale, la formazione e la valorizzazione delle professionalità.
Il Decreto Legge “Rilancio” recentemente approvato dal Governo, trascura inopinatamente l’istruzione limitandosi a interventi che riguardano l’acquisizione di beni e servizi. Pertanto è necessario che in sede di conversione esso venga profondamente modificato.
________________
Ministero dell’Istruzione
Ufficio di Gabinetto
Alle organizzazioni sindacali:
FSUR CISL
FLC CGIL
FED. UIL SCUOLA RUA
CONFSAL SNALS
FED. GILDA UNAMS
ANIEF
ANP
DIRIGENTISCUOLA-Di.S.Conf
E, p.c. Al Capo di Gabinetto del
Presidente del Consiglio dei ministri
Dott. Alessandro Goracci
È convocata per il giorno 4 giugno 2020, alle ore 17.30, una riunione di coordinamento, presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, per l’esame delle problematiche organizzative e gestionali concernenti l’avvio dell’anno scolastico 2020-2021.
All’incontro, che avverrà in videoconferenza, parteciperanno altresì i rappresentanti delle Regioni e degli Enti locali, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, il Coordinatore del CTS, i Coordinatori dei Forum nazionali delle associazioni studentesche, dei genitori, degli istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica e della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.
Con separato avviso saranno successivamente comunicate le istruzioni necessarie al collegamento.
D’ORDINE DEL MINISTRO
Il Capo di Gabinetto
Cons. Luigi Fiorentino
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici