ATA e ITP transitati dagli Enti Locali: dalla Finanziaria un ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori
Cancellato il riconoscimento dei servizi prestati


Le segreterie nazionali Flc Cgil, Cisl e Uil scuola hanno denunciato la grave iniziativa del Governo di presentare un emendamento alla Legge Finanziaria 2006 che cancella il diritto al riconoscimento dei servizi prestati, ai fini giuridici ed economici, sancito dall’art. 8, della L. 124/99 , ai lavoratori ATA e ITP ex EE.LL. transitati allo Stato.
Di seguito il comunicato unitario. Allegati
telegramma unitario con la richiesta d’incontro, la lettera al Presidente della Camera e ai Gruppi Parlamentari e
l'emendamento finanziaria 2006 149 - quater
Roma, 14 dicembre 2005
Comunicato stampa unitario
Le Segreterie nazionali della FLC Cgil, della Cisl Scuola e della Uil Scuola denunciano l’iniziativa del Governo che ha inserito nel testo della finanziaria 2006, su cui sarà posta la fiducia, l’emendamento 149 – quater con il quale si vuole cancellare il diritto acquisito dei lavoratori ATA ex enti locali trasferiti allo Stato, con la Legge 124/99, di ottenere il riconoscimento dell’anzianità del servizio prestato in dipendenza degli EE.LL..
Con tale emendamento il Governo definisce una interpretazione autentica del comma 2 dell’art. 8 della Legge 124 con effetti retroattivi che annulla tutti i procedimenti pendenti presentati davanti alla magistratura per ottenere il riconoscimento dell’anzianità di servizio. Diritto già costantemente riconosciuto da molteplici sentenze della Corte di Cassazione che hanno dato ragione ai ricorsi presentati dai lavoratori e torto al Miur che si oppone da anni.
Tale norma, qualora venisse approvata, oltre al taglio delle retribuzioni dovute ai lavoratori, sancirebbe un trattamento retributivo disparitario tra gli stessi, stravolgendo i principi stabiliti dalla Legge 124 per il trasferimento allo Stato del personale ATA.
Si tratta di un provvedimento discriminatorio e di dubbia costituzionalità che il sindacato contesterà a tutti i livelli sia in sede sindacale che in sede giudiziaria.
Roma, 14 dicembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici