Appalti per le pulizie nelle scuole: una direttiva conferma i tagli
Il Ministero invia alla Corte dei conti la Direttiva sulle gare d'appalto per i servizi di pulizia ed altre attività ausiliarie.


Il Ministero ha inviato alla Corte dei Conti, senza alcuna informativa ai sindacati scuola, la Direttiva n. 103 del 30 dicembre 2010 sulle nuove disposizioni per l'indizione delle gare d'appalto relative ai servizi di pulizia ed altre attività ausiliarie.
La Direttiva definisce gli ambiti operativi, le modalità, il termini ed il ruolo dei vari soggetti istituzionali interessati all'indizione delle nuove gare d'appalto.
Per dar modo alle singole istituzioni scolastiche o alle reti di scuole di ridefinire il nuovo iter procedurale, gli appalti in essere sono stati prorogati al 30 giugno 2011.
La Direttiva risulta comunque inadeguata perché
- ribadisce il taglio del 25% degli appalti
- non interviene sulle difficoltà occupazionali del personale dipendente dalle ditte stesse
- non affronta le ricadute negative sull'organizzazione dei servizi mentre "ratifica" l'aumento dei carichi di lavoro per il personale collaboratore scolastico, che subirà, anche per il prossimo anno scolastico, un ulteriore riduzione di organico.
Ricordiamo che con il Programma annuale 2010 il MIUR aveva già ridotto del 25% la spesa per gli appalti costringendo le scuole a ridurre il servizio ordinario.
Il Ministero, scarica sulle scuole le responsabilità finanziarie e burocratiche facendo strumentalmente riferimento all'autonomia scolastica, mentre continua a tagliare l'organico del personale ATA delle istituzioni scolastiche.
La FLC CGIL ribadisce la propria contrarietà
- alla ulteriore riduzione del servizio che porterà ad altri licenziamenti delle lavoratrici delle ditte d'appalto e aumenterà i carichi di lavoro per il personale statale
- per l'ennesimo scarica barile sulle scuole di competenze e responsabilità mentre prosegue il taglio lineare degli organici del personale ATA.
La FLC CGIL unitamente a FILCAMS, Funzione Pubblica e CGIL chiederà in tutte le sedi istituzionali e politiche la modifica della Direttiva e il ripristino delle risorse economiche e professionali sottratte alla scuola dell'autonomia per garantire la qualità dei servizi della scuola statale e difendere l'occupazione di tutti i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici