
Alcuni numeri sulla parità
Ad oltre due anni dalla emanazione della legge sulla parità scolastica (legge n. 62 del 10 marzo 2000) è difficile tracciare un primo bilancio sul suo stato di applicazione.


Ad oltre due anni dalla emanazione della legge sulla parità scolastica ( legge n. 62 del 10 marzo 2000) è difficile tracciare un primo bilancio sul suo stato di applicazione. L’assenza di un regolamento applicativo, successivo all’entrata in vigore della legge, che individuasse quei momenti di armonizzazione con l’intero sistema scolastico nazionale. non ha facilitato interventi amministrativi coerenti per cui l’azione fin qui svolta dal Ministero risulta essere approssimata, limitata, parziale e in alcuni casi contraddittoria. E’ vero che ci troviamo ancora nella fase di transizione, ma è pur vero che, all’interno del settore, vi sono forze ancorate al recente passato che periodicamente ritornano alla carica avanzando il mantenimento di quelle "nicchie di privilegio" che hanno caratterizzato la scuola non statale in Italia. Partendo da queste considerazioni preliminari e di carattere generale, possiamo sicuramente affermare che l’emanazione della cm 46 del 24 aprile u.s. rappresenta sicuramente un atto coraggioso e in controtendenza rispetto al quadro fin qui delineato dagli interventi Amministrativi. La citata circolare, infatti, coerentemente con il dettato legislativo, fa puntuale chiarezza sulla natura subordinata del rapporto di lavoro precisando, in termini giuridici, quanto già affermato dal legislatore all’art. 1, comma 4, lett.h) e al successivo comma 5 della legge di parità. Rappresenta, pertanto, uno di quei tasselli indispensabili per far decollare la legge stessa almeno in relazione alla natura delle prestazioni del personale in servizio nelle scuole paritarie e dei requisiti che queste devono garantire per accedere allo status della parità. Purtroppo, però, ad oggi mancano per lo più gli accertamenti e le verifiche da parte della Amministrazione scolastica centrale e periferica in relazione a questi e agli altri obblighi imposti dalla legge alle istituzioni non statali che accedono alla parità. Nei fatti i riconoscimenti sono avvenuti solo sulla base delle dichiarazioni cartacee degli Enti gestori e non attraverso una verifica specifica da parte dell’Amministrazione, centrale e periferica, del reale possesso, in origine e in itinere, dei requisiti. La circolare, inoltre, compie un passo in avanti laddove indica, in termini perentori, che almeno sugli aspetti che riguardano i rapporti di lavoro del personale: le istituzioni che ancora non l’avessero fatto debbono procedere entro il 31 agosto 2002 alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro del personale docente, direttivo e ata in servizio sulla base dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore.
La questione interessa complessivamente 147.553 lavoratori, di cui 110.037 docenti, compresi quelli dipendenti degli enti locali, (scuola materna 48.138, scuola elementare 20.668, media I° grado 10.819, II° grado 30420) e 37.516 ata. Ovviamente molti di questi lavoratori sono contrattualizzati, purtroppo, però, rimangono ancora aree di disapplicazione dei contratti collettivi e di ricorso, oltre alle previsioni di legge, a prestazioni autonome, che nella migliore delle ipotesi, si esplicano nella coordinata e continuativa. Ritorniamo però ai dati quantitativi. Se i lavoratori, direttivi, docenti e ata, in servizio nelle scuole non statali sono il 13% circa di quelli occupati nelle scuole statali, è altrettanto vero che le istituzioni scolastiche non statali che hanno ottenuto la parità fino ad oggi sono di un numero quasi uguale a quello delle istituzioni scolastiche statali (10824). E’ un dato questo che deve far riflettere non tanto sulla consistenza, di gran lunga inferiore a quella della scuola statale, quanto ad ipotetiche potenzialità di sviluppo della scuola non statale paritaria in un prossimo futuro se dovesse realizzarsi il disegno liberista del buono scuola.
Attualmente ci risulta che godono dello status di scuole paritarie ben oltre 10.659 istituzioni scolastiche non statali, dalla materna alle superiori (materne 7993, elementari 1034, secondarie I e II grado 1632) ossia scuole gestite da enti e privati, laici e religiosi, e dagli enti locali; il riconoscimento è avvenuto, come già ricordato, sulla base delle sole dichiarazioni cartacee da parte degli enti gestori, ossia non sono state accertate de visu all’atto del riconoscimento i prerequisiti previsti dalla legge. I dati riportati nella seguente tabella sono ovviamente da considerarsi provvisori e quindi sono suscettibili di ulteriori variazioni e integrazioni. Le elaborazioni sono state effettuate da noi sulla base dei dati pubblicati ad oggi dal MIUR e dai dati forniti dai nostri Regionali.
Regioni |
materne |
elementari |
secondaria |
totali |
Valle D'Aosta |
||||
Piemonte |
551 |
65 |
119 |
735 |
Lombardia |
1697 |
207 |
412 |
2316 |
Veneto |
1199 |
80 |
148 |
1427 |
Trentino Alto Adige |
167 |
6 |
23 |
196 |
Friuli Venezia Giulia |
181 |
15 |
22 |
218 |
Liguria |
257 |
53 |
59 |
369 |
Emilia Romagna |
790 |
68 |
83 |
941 |
Toscana |
463 |
82 |
72 |
617 |
Marche |
126 |
17 |
24 |
167 |
Umbria |
84 |
6 |
12 |
102 |
Lazio |
613 |
185 |
235 |
1033 |
Abruzzo |
125 |
19 |
31 |
175 |
Molise |
30 |
2 |
32 |
|
Campania |
506 |
134 |
132 |
772 |
Puglia |
437 |
45 |
61 |
543 |
Basilicata |
54 |
3 |
2 |
59 |
Calabria |
304 |
20 |
24 |
348 |
Sicilia |
196 |
12 |
153 |
361 |
Sardegna |
213 |
15 |
20 |
248 |
Totale Italia |
7993 |
1034 |
1632 |
10659 |
Ovviamente ci riserviamo di effettuare un’analisi più dettagliata allorquando il Ministero pubblicherà i dati più recenti.
Roma, 23 maggio 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice