Adozione dei libri di testo: senza Regolamenti e Indicazioni nazionali, nella scuola secondaria superiore si naviga al buio
Scade il termine per le adozioni in assenza degli Atti ufficiali di riferimento
Sta per scadere il termine entro cui adottare i libri di testo nella scuola secondaria superiore, mentre non sono ancora stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Regolamenti e le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici sono in Bozza e solo da ieri sono state pubblicate quelle per gli istituti professionali.
Se, a questa totale incertezza, si aggiunge il fatto che le adozioni per la scuola secondaria superiore avrebbero, secondo la recente normativa, una durata ordinaria di 6 anni "Salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze ”, appare evidente la difficoltà delle scuole a decidere sulle adozioni per le classi prime della scuola secondaria superiore.
Ribadiamo, che sarebbe stato il caso di tenere in considerazione tale circostanza al momento di emanare la relativa circolare.
Abbiamo richiesto, quindi, unitariamente un incontro urgente al Miur per affrontare tale criticità ed in quella sede formalizzeremo la nostra richiesta di proroga del termine ultimo previsto dalla circolare Ministeriale n. 23/10, come del resto stanno già decidendo di fare molti collegi docenti.
Roma, 13 maggio 2010
____________________
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola
Le Segreterie Generali
Roma, 12 maggio 2010
Prot. n. 168/2010 MB_gr
Dott. Mario Giacomo Dutto
Direttore Generale Direzione Generale
per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione
e per l’Autonomia Scolastica
Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca
Viale Trastevere, 76 a 00153 Roma
Oggetto: Richiesta di incontro urgente.
Le scriventi Organizzazioni sindacali, considerato che la scadenza per le adozioni dei libri di testo viene a collocarsi in una fase che vede il protrarsi di molti adempimenti relativi all’avvio del riordino del secondo ciclo di istruzione, con particolare riferimento alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, chiedono un incontro urgente al fine di esaminare le criticità che derivano dalla situazione sopra descritta e individuare modalità che possano favorire una più ponderata scelta dei libri di testo per le classi prime, anche in relazione alla disposizione che prevede la validità sessennale delle adozioni stesse.
Cordiali saluti
Domenico Pantaleo Francesco Scrima Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio