Lettori di madrelingua e CEL
Raccolta di sentenze che riguardano i lettori di madrelingua e i collaboratori esperti linguistici.


Indice
- Ordinanza Tribunale di Roma 110562 del 23 novembre 2017 - Diritto trasferimento docenti sedi estero
- La Commissione europea ha aperto due contenziosi "EU Pilot" contro l’Italia. Il Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi incontra la FLC CGIL.
-
Ordinanza Tribunale di Cassino del 12 giugno 2013. Reintegro dei lettori e CEL di Madrelingua.
- Sentenza del Tribunale di Siena 956 del 13 gennaio 2012. L'Università di Siena ha violato il contratto integrativo e ha tagliato senza ragione la retribuzione del 60%. Riconosciuta l'ultrattività dei contratti. Le norme Brunetta sono inapplicabili.
-
Sentenza Tribunale di Siena del 22 novembre 2010. Il Tribunale condanna l’amministrazione dell’Università di Siena per violazione illegittima del contratto collettivo di Ateneo dei Lettori.
-
Sentenza del Tribunale di Urbino del 21 febbraio 2008. Il dispositivo di sentenza ha convertito a tempo indeterminato il rapporto di lavoro a termine dei CEL ed ha dichiarato il loro diritto al trattamento economico del ricercatore confermato a tempo definito con decorrenza dall'inizio del rapporto.
-
Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 18 luglio 2006. Mancata esecuzione da parte dello Stato italiano della Sentenza Corte di Giustizia Europea n. 212 del 26 giugno 2001.
-
Sentenza del TAR Marche n. 524 del 21 giugno 2006. Richiesta annullamento della delibera del Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata, relativa al conferimento dell'affidamento di "Lingua Francese 2 annualità" per l'anno accademico 2004/2005.
-
Sentenza del Consiglio di Stato del 1 marzo 2005. Lettori/CEL: respinto il ricorso in appello proposto dall'Università di Verona contro la sentenza del TAR del Veneto del 12 aprile 1999.
-
Sentenza della Corte di Giustizia Europea n. 212 del 26 giugno 2001. Esecuzione sentenza: presunzione di atti difformi dalla sentenza medesima.
-
Sentenza della Corte di Giustizia Europea n. 212 del 26 giugno 2001. Diritti acquisiti degli ex Lettori di madrelingua.
-
Sentenza del TAR Veneto n. 456 del 12 aprile 1999. Illegittimità di diniego per supplenze ai Lettori/CEL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Domande nomine supplenti a tempo determinato: la guida del Ministero dell’Istruzione
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati