Università di Verona, la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali sospende la didattica
Prosegue e monta la protesta negli atenei italiani nei confronti dei provvedimenti del governo.


La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, all'unanimità del numerosissimi presenti, ha deciso di sospendere le attività didattiche per tutto il mese di ottobre a meno di eventuali modificazioni legislative che potranno intercorrere e riguardanti la Legge 133/08 (conversione del DL 112/08).
La motivazione della protesta si unisce ad analoghe manifestazioni in altri atenei italiani ed è legata ai tagli ingiustificati che la Legge 133/08 opera sul sistema universitario italiano.
Gli studenti saranno informati su come funzionano i sistemi universitari in Italia e nel mondo, e sul perchè di questa protesta. Le lezioni sospese saranno recuperate in modo da non arrecare alcun danno agli studenti. I destinatari della protesta non sono gli studenti, che anzi sono una delle risorse più pregiate del nostro Paese!
Roma, 17 ottobre 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola