DDL scuola: il 3 luglio presidio a Mestre
Prosegue la mobilitazione unitaria sul disegno di legge in discussione in Parlamento.


Comunicato stampa
FLC CGIL - Cisl Scuola - Uil Scuola - Snals Confsal - Gilda Unams
Il ddl sulla Buona Scuola sta per diventare legge. Il dissenso, comunque, non si ferma. Finora è stato espresso in modo massiccio e compatto dalla scuola:
- 5 maggio, partecipazione storica allo sciopero unitario, 618 mila adesioni;
- 5 giugno, oltre un milione di fiaccole nelle piazze delle città italiane;
- maggio e giugno, 10 milioni di post;
- giugno, altissima adesione allo sciopero degli scrutini.
Ma non finisce qui. Andremo avanti, tutti insieme, FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams con ogni strumento di lotta possibile.
Per fare il punto della situazione, per valutare e organizzare insieme le prossime iniziative, fra cui la raccolta di firme per un referendum abrogativo della legge, troviamoci numerosi venerdì 3 luglio 2015 a Mestre, in Piazza Ferretto dalle 10 alle 21.
Con la nostra presenza rinnoveremo - al mondo della Scuola, all’opinione pubblica, alla classe politica (responsabile di questo disastro) - la richiesta di una scuola partecipata e collegiale, con spazi di democrazia e di decisioni condivise.
La Scuola non si rassegna e non subirà questa riforma. Il prossimo anno scolastico sarà contrassegnato dal caos di scelte organizzative e didattiche improvvide e sbagliate, in cui la voce di protesta si farà sentire ancora più forte e chiara.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola