Giornata di studio e aggiornamento per dirigenti scolastici a Treviso
Appuntamento martedì 26 agosto 2014 a Cavrie di San Biagio di Callalta (TV)


In preparazione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la FLC CGIL del Veneto e Friuli Venezia Giulia, il comparto dirigenti scolastici, Proteo Fare Sapere regionale, la cooperativa “COMUNICA” organizzano l’annuale giornata di studio e aggiornamento per dirigenti scolastici e soprattutto per i nuovi dirigenti. L’appuntamento è previsto martedì 26 agosto 2014 dalle ore 9.30 alle ore 17.00, presso l’azienda vinicola “La Compagnia della Vigna” a Cavrie di San Biagio di Callalta (Treviso) , via Giacomini n. 4 (autostrada VE-BL uscita TV SUD).
Questo il programma della giornata:
ore 9.15 Registrazione dei partecipanti
ore 9.45 Claudio Baccarini, responsabile regionale dirigenti scolastici FLC CGIL
“Informazioni sulla razionalizzazione della rete scolastica del Veneto, i mutamenti incarichi e le reggenze - Il nuovo contratto di assegnazione delle fasce per il triennio 2015 / 2018 - Indennità di posizione e risultato – Il supporto della FLC-CGIL ai nuovi dirigenti scolastici – Assicurazione e Fondo solidarietà ”
ore 10.15 Antonio Giacobbi, presidente regionale di Proteo-Fare-Sapere, Maria Giuseppina Vincitorio, responsabile provinciale di Proteo Fare Sapere - TV
“I progetti e i programmi dell’associazione per l’anno scolastico 2014 / 2015”
ore 11.00 Antonino Titone, direzione nazionale dirigenti scolastici FLC CGIL
Tutte le novità dal Ministero per i dirigenti scolastici. Il nuovo anno scolastico”
ore 11.45 Break
ore 12.00 Marco Moretti, DSGA I.C. Breda di Piave (TV)
“Cosa rendere visibile? Obblighi e facoltà”
ore 12.45 Aperitivo teatrale e performance dal gruppo “Attori per caso”
ore 13.00 Pranzo in fattoria
ore 14.45 Annamaria Santoro, segreteria nazionale FLC CGIL
“La scuola dell’autonomia fra innovazioni e richieste dell’utenza”
ore 15.30 - 17.00 Dibattito, domande e chiusura dei lavori
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola