Personale ATA: la FLC CGIL Veneto denuncia un’altra molestia burocratica
Le continue incombenze a carico delle scuole sviliscono e mortificano i lavoratori. È ora di smetterla.


E’ inaccettabile che al personale amministrativo della scuola veneta, che ha già adempiuto e comunicato i dati relativi alla carta docente per la formazione dell’anno 2015-2016, sia stato chiesto di nuovo e in tempi ristrettissimi (entro il 15 marzo) di reinserire tutti i dati secondo un nuovo modello, perché quello che il MIUR aveva presentato ad agosto 2016 era sbagliato.
Questa continua pressione sui lavoratori ATA, sui collaboratori scolastici e su tutto il personale amministrativo e tecnico a cui sono stati trasferiti enormi carichi di lavoro e di pratiche complesse, è insostenibile e procura svilimento e mortificazione, oltre che montagne di ore di lavoro inutile e straordinari sottopagati o non recuperabili.
La FLC CGIL del Veneto diffida l’Ufficio Scolastico Regionale a reiterare tale comportamento e provvederà ad intraprendere iniziative legali e sindacali nelle sedi opportune.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone