Valle d'Aosta, sessione ordinaria esame di francese
I termini di presentazione delle domande e la data di svolgimento della prova scritta.


È stato pubblicato il Decreto con le modalità di partecipazione alla sessione ordinaria dell'esame di francese per il personale in possesso di titolo di studio valido per l'insegnamento e che, non in possesso del requisito di conoscenza della lingua francese, intenda presentare domanda di trasferimento o supplenza nelle scuole della Regione.
Le domande di partecipazione all'esame vanno presentate
entro il 6 agosto
2010 al Capo servizio personale scolastico – politiche educative (Sovrintendenza agli studi, P.za Deffeyes, 11100 Aosta).
La prova scritta è fissata per il giorno 8 settembre, presso l'I.S. Einaudi di Aosta, V.le della Pace, alle ore 8.00.
Ulteriori informazioni sul sito regionale della FLC CGIL Valle d'Aosta (link Tuttofrancese).
Ricordiamo che il Centro territoriale per l'educazione permanente organizza un corso intensivo di preparazione all'esame da dopo ferragosto fino alla vigilia della prova stessa. Maggiori informazioni: presso CTP Valter Ranieri c/o I.S. Martinet, Via Saint Martin de Corleans 252, 11100 Aosta (telefono 0165 216577 – 553257).
Roma, 12 luglio 2010
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola