Mobilità 2020/2021: Valle d’Aosta, presentazione delle domande entro il 2 aprile
La documentazione è disponibile sul sito della scuola valdostana.


A cura della FLC CGIL Valle D’Aosta
In Valle d’Aosta si aprono le domande di mobilità per l’anno scolastico 2020/2021 la cui documentazione è disponibile sul sito di web école a questo link.
Scadenze
Presentazione domande di mobilità/trasferimento 2 aprile 2020.
I docenti assunti nei ruoli nazionali al fine del trasferimento/passaggi, nella regione Valle d’Aosta devono rispettare la suddetta tempistica.
I docenti della Valle d‘Aosta per la mobilità nel restante territorio nazionale devono utilizzare modulo cartaceo predisposta dl MIUR e con la tempistica nazionale che al momento non è ancora nota.
Destinatari
- Insegnanti a tempo indeterminato con sede definitiva
- Insegnanti a tempo indeterminato con sede provvisoria
Tipologia di domande di mobilità
- Passaggio di ruolo
- Passaggio di cattedra
- Trasferimento
Modalità di presentazione della domanda
Utilizzare unicamente i modelli delle domande di trasferimento e di passaggio stampate su foglio A3 fronte/retro e modello delle dichiarazioni relative all’anzianità di servizio allegato B anch’esso fronte/retro.
Entro il 18 giugno 2020 saranno pubblicate sul sito di webecole/Docenti /mobilità gli esiti dei trasferimenti.
Per la consulenza per la presentazione delle domande si prega di fissare un appuntamento telefonando al numero 333 2418412.
Verrà svolta la consulenza sempre su appuntamento sulle seguenti sedi regionali con il seguente calendario
- sede di Donnas mercoledì 11 marzo dalle ore 8,30 alle 19,00
- sede di Morgex martedì 17 marzo dalle ore 8,30 alle 19,00
- sede di Verres mercoledì 18 marzo dalle ore 8,30 alle 19,00
- sede di Chatillon mercoledì 25 marzo dalle ore 8,30 alle 19,00.
Nell’incontro avvenuto il 28 febbraio l’Amministrazione Regionale, su richiesta delle organizzazioni sindacali regionali scuola, ha comunicato che il blocco triennale per coloro che hanno avuto il trasferimento su sede puntuale dal 1 settembre 2019, rettificherà il decreto che ha suo tempo aveva emanato, per cui detto blocco come sostenuto dalle organizzazioni sindacali regionali scuola è relativo agli anni 2019/2020 – 2020/2021 – 2021/2022 e non 2019/2020 – 2020/2021 – 2021/2022 – 2022/2023.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto